La moneta comune non basta non garantisce unità, coesione nemmeno sovranità.
Bruxelles è stata incapace di dare una speranza alla Grecia. Non ha fatto intravvedere un approdo
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 145
Le banche tedesche e gli scheletri nell’armadio
Il sistema bancario tedesco presenta risultati economici e finanziari negativi a tutti i livelli dimensionali e geografici, con una situazione che non appare troppo distante dalla bancarotta
Sta per scoppiare una bolla cinese?
Anche in Cina assistiamo alla crescita ipertrofica di una finanza fine a se stessa e a un eccesso di liquidità dirottato da consumi e investimenti verso fini meramente speculativi
Lezioni elleniche: il ruolo delle banche nell’economia
La crisi greca ci ricorda che banche ed economia reale sono inscindibilmente legate. E la vigilanza bancaria, per quanto attenta e prudente, può fare poco di fronte a crisi sistemiche dovute al fallimento di uno stato. Coinvolgimento dei correntisti nel salvataggio e ulteriore instabilità.
Grecia, la saggezza mancata dei creditori
Le pretese tedesche hanno portato la Grecia quasi al collasso, con conseguenze potenzialmente disastrose per la reputazione globale della Grecia, dell'Europa e della Germania.
Le regole violate e da rifare
Salvataggio greco
Chiarezza sui numeri dei salvataggi greci
Dove sono finiti i soldi dei bail-out della Grecia nel 2010 e 2012? Tsipras ha in parte ragione quando sostiene che sono andati alle banche – francesi, tedesche e greche – e non al popolo. Il vero problema è che l’Europa non ha voluto accollarsi il salvataggio attraverso il bilancio “federale”.
UFA: I Brics si istituzionalizzano
Una nuova realtà fra le grandi istituzione politiche ed economiche internazionali.
Grecia, debiti condonati solo alle banche
La crisi di Atene
Solo lo spirito del Dopoguerra potrà salvarci dalla crisi eterna
L'emergenza ellenica riguarda tutta l'economia, dai dati "macro" alle singole imprese. Ma l'ipocrisia tedesca e il rigore "copia e incolla" non servono: bisogna agire come la Germania post-1945. L'austerità non aiuta, come sapeva bene Keynes, però ai greci si chiedono tagli su tagli