• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 145

Home / Economia
01.07201514 Dicembre 2015

Lezioni elleniche: il ruolo delle banche nell’economia

Di Marcello EspositoIn Cogito Ergo SumTags Banche, Economia, Speculazione

La crisi greca ci ricorda che banche ed economia reale sono inscindibilmente legate. E la vigilanza bancaria, per quanto attenta e prudente, può fare poco di fronte a crisi sistemiche dovute al fallimento di uno stato. Coinvolgimento dei correntisti nel salvataggio e ulteriore instabilità.

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Grecia, la saggezza mancata dei creditori

Di Jeffrey D. SachsIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

Le pretese tedesche hanno portato la Grecia quasi al collasso, con conseguenze potenzialmente disastrose per la reputazione globale della Grecia, dell'Europa e della Germania.

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Le regole violate e da rifare

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Bce, Economia

Salvataggio greco

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Chiarezza sui numeri dei salvataggi greci

Di Luigi ZingalesIn Cogito Ergo SumTags Economia

Dove sono finiti i soldi dei bail-out della Grecia nel 2010 e 2012? Tsipras ha in parte ragione quando sostiene che sono andati alle banche – francesi, tedesche e greche – e non al popolo. Il vero problema è che l’Europa non ha voluto accollarsi il salvataggio attraverso il bilancio “federale”.

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

UFA: I Brics si istituzionalizzano

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Brics, Economia, Internazionale

Una nuova realtà fra le grandi istituzione politiche ed economiche internazionali.

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Grecia, debiti condonati solo alle banche

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica, Società

La crisi di Atene

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Solo lo spirito del Dopoguerra potrà salvarci dalla crisi eterna

Di Mariana MazzucatoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Economia, Società

L'emergenza ellenica riguarda tutta l'economia, dai dati "macro" alle singole imprese. Ma l'ipocrisia tedesca e il rigore "copia e incolla" non servono: bisogna agire come la Germania post-1945. L'austerità non aiuta, come sapeva bene Keynes, però ai greci si chiedono tagli su tagli

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Un giubileo del debito

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica

Svolta per l'Unione europea

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Accordo sul nucleare: nuove opportunità per l’Iran ma anche per l’Italia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale

Sull’Iran l’Italia può recuperare il primato giocando d’anticipo

00
Leggi tutto
18.06201518 Ottobre 2015

La lezione di Atene per l’Italia

Di Luciano GallinoIn Cogito Ergo SumTags Economia

Il prossimo caso greco potremmo essere noi.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • …
  • 166

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy