Il sistema bancario e i derivati non siano lasciati in balia del “fai da te“ del mercato
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 126
Al Paese serve un progetto trentennale
Un piano nazionale per la prevenzione delle calamità naturali
Il gene mutante del futuro
Stagnazione, collasso della democrazia, crisi, esclusione sociale. Un modello di società che va ripensato altrimenti crollerà. È quanto affermano un gruppo di economisti nel volume curato da Mariana Mazzucato e Michael Jacob. I Big data e le biotecnologie saranno il nuovo eden del capitalismo. È la tesi di un saggio di Alec Ross, consigliere per l’innovazione di Hillary Clinton
La nuova era della condivisione
L’uso collettivo dei beni può cambiarci la vita: dal consumo individuale si passa a esperienze con mezzi come Uber e Airbnb. Ma il passaggio non sarà indolore
Siamo il Paese che più soffre per un deficit di credibilità
Effetti della crisi
Il costo reale dei derivati per la finanza pubblica
Nel 2015 le perdite effettive hanno superato di 1,35 miliardi di euro la riduzione delle perdite potenziali
«Italia punto debole dell’euro A Renzi serve un compromesso»
L’Unione europea è in pericolo mortale e ha bisogno di trasformarsi in un’associazione in cui Regno Unito e altri vogliano entrare
Un sistema bancario malato, non solo in Italia
Il sistema bancario sempre più pericoloso
Cinesi d’Italia, cosa nasconde la rivolta
Sfruttati come schiavi in ditte che hanno spazzato via le imprese italiane Quei giovani lavoratori arrabbiati e il rischio che si fermi il dialogo
La classe operaia si fa in tre nella fabbrica 4.0 (e nei servizi)
Tecnologia ed organizzazione del lavoro