«La finanza è il protagonista indiscusso del capitalismo estrattivo. Ha infatti messo a punto sofisticati strumenti per fare profitti in ogni aspetto della vita sociale». Intervista alla studiosa statunitense sulle tendenze emergenti dell’economia mondiale.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 121
Il debito pubblico italiano e la globalizzazione senza regole
Economie deboli e speculazione internazionale
I paradisi delle multinazionali
Tra i quindici paradisi fiscali societari più aggressivi al mondo ci sono 4 paesi europei. Anche perché l’Unione Europea ha scelto di contrastare solo i paradisi fiscali all’esterno dei suoi confini
La sfida dei controlli sui movimenti di capitale
Dalle politiche economiche o monetarie, al lavoro, al welfare e alla legalità l’assenza di controlli sui movimenti di capitale è al cuore del problema
Carbone e sanità, le (false) promesse di Trump
Il presidente parla di ripartenza del settore minerario e ridisegna l'Obamacare. Ma con dubbi risultati. La realtà nella Virginia occidentale, cuore della «coal country», il lavoratore tipico è da anni un infermiere, non un minatore
Perché resterò un economista militante
Tre grandi tentazioni si faranno sentire, in misura diversa a seconda delle persone.
Ma il buon futuro è «senza merito» (Il bene gratuito)
L’essenza della sharing economy consiste nel creare nuovi mercati in ambiti precedentemente retti dalla gratuità.
Trump e le infrastrutture: quale modello di investimento?
Ancora non si conosce il vero orientamento del presidente Trump per i settori dell’economia reale degli Usa.
Netflix e Amazon alla conquista del mondo
Dopo aver cambiato il modo di guardare la tv, Netflix e Amazon si affrontano su scala mondiale per conquistare l’egemonia nel mercato della produzione e distribuzione di contenuti televisivi. Il processo riguarda anche l’Italia e sarebbe bene occuparsene prima che sia troppo tardi.
Parità di salario? Non è un film a lieto fine
Gli attori guadagnano più delle attrici. Lo hanno denunciato le stesse donne di cinema e ora lo dimostra una ricerca. In questo caso, il differenziale non sembra dipendere dai costi legati alla maternità. Una differenza da studiare perché il grande schermo riflette la nostra società