La morte annunciata (e mai avvenuta) del neoliberismo
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 116
Bisogna riuscire a misurare il disagio per sconfiggerlo
Il disagio è un indicatore delle diseguaglianze innescate dai cambiamenti nel nostro tempo, ma nessun criterio di rilevamento economico-scientifico è oggi in grado di identificarlo.
Chi paga il conto del sacco bancario
Di tutto il “marcio” finirà nella bad bank di cui si dovrà occupare l’Erario. Come nella migliore tradizione italiana, ripetiamo uno schema che somiglia alla solita privatizzazione dei profitti e pubblicizzazione delle perdite.
La via alle rinnovabili: la rivoluzione ci sarà (ma la strada è lunga)
Ma la transizione non sarà breve, le fonti fossili (petrolio e gas in testa) continueranno ad essere fondamentali finché non si raggiungerà la grid parity e finché nei trasporti non si imporrà la mobilità elettrica.
Il Dragone alle porte dell’Europa
La nuova Via della Seta
Via della seta: cambia il mondo
Un progetto che inciderà profondamente sulle strategie delle potenze mondiali e sull'intero pianeta.
La prima riforma per la Ue? Far tornare la fiducia
Le nazioni, come le federazioni, stanno insieme sulla base di regole, ma le regole da sole non bastano. Si cementano con la fiducia.
Reddito d’inclusione. Una contro-prestazione per dare oltre che ricevere
Il punto di partenza oggi è costituito dal Sostegno per l’Inclusione Attiva
La Democrazia Economica è il pilastro della democrazia, ma in Italia se ne parla troppo poco
Molta polemica ha suscitato il recente progetto dei 5 Stelle su una riforma del lavoro mirata alla partecipazione diretta dei lavoratori e alla democrazia economica. La polemica si è concentrata soprattutto sulla proposta di diminuire il potere del sindacato tradizionale.
Nuove idee: cedere le sofferenze ai sofferenti
All’Ecofin di Malta è stata avanzata la proposta di cedere le sofferenze bancarie agli stessi creditori. In attesa di conoscerne i dettagli tecnici, può essere una soluzione utile, anche dal punto di vista sociale. Soprattutto se si tratta di mutui.