Finanza cxreativa e rischi di nuove crisi finnziarie
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 115
Le illusioni di casa nostra
Più che inseguire i sogni francesi o gli incubi pentastellati, abbiamo bisogno di verità e di responsabilità. Macron non farà mai il Club Méditerranée con noi
L’euro e il principio di autorità
Il principio di autorità non è mai un argomento convincente, ed è stupefacente che venga usato proprio da tanti economisti (che si vantano di essere costituzionalmente dissacratori) nel dibattito sull’euro. Men che meno autorizza a usare i dati in maniera superficiale ed errata.
Tagliare l’Irpef per difendere i salari
Il ritorno dell’inflazione può essere una buona notizia perché aiuta a ridurre il rapporto debito-Pil. Ma non lo è per i lavoratori dipendenti, che potrebbero ridurre i consumi. Un effetto evitabile con la riforma dell’Irpef che il governo ha rinviato.
Uscire dall’euro è come fumare per dimagrire
Se i vantaggi di un ritorno alla lira si riducono alla possibilità di svalutare, si possono contrapporre i benefici prodotti da tassi di cambio fissi. Ma sono certi i costi di breve-medio periodo che l’economia italiana pagherebbe con l’uscita dall’euro.
Iniziativa internazionale sul debito pubblico
Il crescente debito globale è una delle più pericolose minacce di crisi sistemiche.
Il Nobel Stiglitz: Ultima chiamata per l’Europa
Il Nobel per l’Economia: non si possono scaricare tutti gli oneri sui Paesi più deboli.
Le amnesie di Trump sui temi commerciali
Agirà solo per recuperare consenso
Nell’agonia Alitalia cattiva politica e sindacati
Occasioni mancate
L’Euro è morto, viva gli euro
Joseph Stiglitz : Uscire? Per l'Italia sarebbe rischioso. Ma lo è, e molto, anche restare a queste condizioni