Sottosviluppo e debito pubblico
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 111
È l’ora dello Stato catalizzatore
Il trasferimento di competenze tra atenei e imprese deve essere più fluido
L’equilibrio necessario nei rapporti italo-francesi
Interessi nazionali
Jackson Hole: le reticenze delle banche centrali
Mercati finanziari drogati
Il Venezuela si ribella al petrodollaro
Per la prima volta il prezzo di vendita del petrolio venezuelano non è più indicato in dollari.
Pensioni (future) dei giovani: facciamole pagare ai padri
Molti giovani di oggi avranno una pensione bassa, a causa di carriere discontinue e redditi incerti. La soluzione potrebbe essere l’introduzione di uno sgravio fiscale per le famiglie disposte a versare i contributi per i figli inoccupati e non laureati.
Ricette anti-Co2: acqua, vento e sole non bastano
Uno studio spiega come si potrebbe arrivare nel 2050 a un sistema energetico mondiale basato solo su acqua, vento e sole. È uno scenario estremo, forse tecnicamente irrealizzabile. Soprattutto, non considera gli enormi costi di una simile soluzione
Più attenzione per i BRICS che corrono
Mentre l’economia occidentale arranca da 10 anni, si ricordi che nello stesso periodo il Pil aggregato di Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa è cresciuto del 179% e i loro scambi commerciali sono aumentati del 94%.
Il tandem franco-tedesco e l’incertezza dell’Italia
Ripresa e super-euro
La durezza del Capitale
L’11 settembre l’opera di Karl Marx compirà i suoi primi 150 anni. La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica dell’autore e dalla sua precaria salute