La storia di un complotto francese per costringere il nord Italia a svendere le sue aziende e ridurre il sud Italia a una tendopoli. E del perché questa e tante altre teorie del complotto sono fattualmente e perfino contabilmente sbagliate.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 111
A tutto gas, ma con nuove infrastrutture
L’incidente al gasdotto in Austria ha risvegliato la discussione sull’approvvigionamento e sul prezzo del gas, considerato la fonte di transizione verso la completa decarbonizzazione. Tanto più in Italia, dove gli è stato assegnato un ruolo chiave.
Le derive estremiste dell’insicurezza in formato sociale
«Capitale e disuguaglianza. Cronache dal mondo», gli articoli sui giornali di Thomas Piketty, per Bompiani
Il prezzo che paghiamo alla politica dei veti
Dall’Ilva alla Tap
Il lungo viaggio dell’economia
Storia dell’innovazione Dall’aratro a Google, dalle gillette all’iPhone le 50 invenzioni che testimoniano il potere di creatività e circostanze
Il capolavoro di Putin nella guerra del petrolio
L’ultimo accordo
Contro la disuguaglianza non basta la leva fiscale
«Economia. La prima grande questione è trattare l’eguaglianza come fenomeno che riguarda non solo la sfera redistributiva ma quella della produzione»
L’auto elettrica e la posta in gioco
Negli ultimi mesi la questione del passaggio dai veicoli a propulsione tradizionale a quelli elettrici è venuta fortemente alla ribalta nel mondo. Una questione che suscita molte riflessioni e apre diversi scenari
Nostalgia operaia riecco Marx
La lotta tra classi e le contraddizioni ineliminabili del capitalismo: in Italia si è tornato a ragionare con schemi marxisti. Mappa di un mondo che non trova sponde nella sinistra politica.
Euro, il futuro fra moneta e mercato
Riflessioni sulla moneta unica 3. Il futuro possibile