Da sempre considerata come la regione più europea tra quelle italiane, oggi in qualche misura la Lombardia è lo specchio fedele della “meridionalizzazione” dell’economia italiana. Ecco perchè
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 109
Non lasciamo l’euro all’asse franco-tedesco
Un documento di economisti francesi e tedeschi prefigura un compromesso sulla riforma dell’area dell’euro. L’Italia deve partecipare al dibattito, per tutelare i suoi interessi. Ma per farlo deve essere credibile sulla riduzione del debito pubblico
Sanzioni finanziarie: risposte inattese dalla Russia
Le minacciate sanzioni finanziarie americane hanno messo in moto inattesi scenari di potere in Russia
La Guerra freddissima tra i ghiacci che si ritirano
La nuova corsa coloniale coinvolge cinque nazioni: Norvegia, Usa, Canada, Russia e Danimarca (Groenlandia) impegnate in un tenace braccio di ferro
L’iniquità del mercato se dilagano i big del web
Silenzio a Davos
Con orgoglio e realismo dalla parte dell’Europa
Chi è animato da un vero interesse per il Paese non mendica deroghe dalle regole comuni, ma partecipa attivamente alla loro formazione
2018, l’anno dell’Europa
Un’occasione per l’Europa se saprà affrontare il problema delle disuguaglianze
La grande diseguaglianza della società servile
Povertà globale. Il Rapporto Oxfam fotografa non solo le vette, straordinarie nel 2017, della ricchezza ma guarda il mondo anche dalle profondità globali degli abissi sociali
Chi mangia nel mondo le fette più grandi
Cento economisti, tra cui Thomas Piketty, hanno elaborato un rapporto sulle disuguaglianze: quanto sono forti, in quali paesi e gruppi di paesi. Medio Oriente, India e Brasile in vetta. L’Europa è ancora l’area meno diseguale, ma anche qui il trend è in aumento
Il guastatore e i fantasmi del ’900
Davos e la Banda Bassotti