Scenari 2018 La sfida del rinnovamento Preservare il «capitale naturale del mondo» aumenterebbe il tasso di rendimento del capitale imprenditoriale Gli esperti conoscono alcuni rimedi, ma molto dipende dalla possibilità di utilizzare le ragioni del profitto per il bene sociale
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 108
Per vivere meglio dobbiamo imparare a ridurre
Non abbiamo scelta: dobbiamo dire addio alla modernità espansiva. Il guru dell’ambientalismo Wolfgang Sachs spiega perché vivremo meglio
Inflazione al 2%: panacea di tutti i mali?
Le banche centrali, soltanto con la politica monetaria e finanziaria, non riescono a influenzare gli andamenti macroeconomici
La corsa precaria dei mercati
E se qualcosa andasse storto?
Tasse sulla successione, la meritocrazia possibile
Negli Usa si discute sull’imposta che molti apprezzano perché azzera i privilegi di nascita. In Italia il vero problema è invece il nepotismo
Fragilità e illusioni italiane
I sondaggi suggeriscono che le prossime elezioni non porteranno a una maggioranza stabile , però l’economia sembra infischiarsene. D’altro canto, di riforme si fa un gran parlare, ma negli ultimi decenni se ne sono viste poche
L’economia va, ma senza riforme saremo sempre in coda al treno
La disoccupazione è stata provocata dalla crisi edilizia la sua diminuzione dipende molto dalla ripresa del settore
Anche Ryanair ha bisogno dei piloti per volare
Non sarà l’aumento di stipendio ai piloti che minerà la competitività di Ryanair. Basterà un leggero incremento dei biglietti o una altrettanto piccola riduzione dei profitti. Ma è lo scenario che è cambiato, con la recente accelerazione del mercato.
La bufala del complotto francese contro l’Italia
La storia di un complotto francese per costringere il nord Italia a svendere le sue aziende e ridurre il sud Italia a una tendopoli. E del perché questa e tante altre teorie del complotto sono fattualmente e perfino contabilmente sbagliate.
A tutto gas, ma con nuove infrastrutture
L’incidente al gasdotto in Austria ha risvegliato la discussione sull’approvvigionamento e sul prezzo del gas, considerato la fonte di transizione verso la completa decarbonizzazione. Tanto più in Italia, dove gli è stato assegnato un ruolo chiave.