Forme di partecipazione dei lavoratori nella gestione di società private sono presenti in diversi paesi europei. Anche in Italia potrebbe contribuire a migliorare la cooperazione tra le parti sociali. Ma non esiste un modello unico per realizzarla.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 104
I BRICS e l’uso delle monete nazionali
Monete nazionali in un mondo multipolare
Acqua: meglio liscia, gassata o del rubinetto?
Per gli italiani l’acqua minerale è certamente un bene voluttuario. Però il settore è concorrenziale e i profitti delle imprese non eccessivi. I danni all’ambiente sono prodotti dalle bottiglie e confezioni. E sono queste che dovrebbero essere tassate.
Il tesoro nascosto della Russia
Mentre la Cina ha saputo mantenere un certo controllo sull’uscita dei capitali e le accumulazioni private, la Russia di Putin è caratterizzata da una deriva cleptocratica senza limiti.
L’intervallo tranquillo non illuda sul futuro
Crescita senza governo
È digitale la nuova sfida fra potenze
L'Intelligenza Artificiale e gli equilibri del Pianeta
Il dominio globale si gioca sulla tecnologia
Non solo commercio
Scarso capitale sociale: il primo peccato dell’economia italiana
Se sull’economia pesano “sette peccati capitali” che bloccano la crescita, i loro effetti potrebbero essere ridotti aumentando il capitale sociale degli italiani. Soprattutto in alcune aree del paese. Ma occorre una trasformazione sociale e culturale.
Reddito di cittadinanza o gioco delle tre carte?
Il reddito di cittadinanza così come raccontato dal M5s è un reddito di disoccupazione condizionato alla partecipazione attiva al mercato del lavoro. Come si finanzia? Ci sono solo due opzioni: o in deficit o avrà effetti minimi su occupazione e reddito.
Sulla Cina si rischia l’«effetto ottico»
Le risposte ai cittadini americani