• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 104

Home / Economia
21.04201821 Aprile 2018

Una via italiana per i lavoratori nei cda

Di Andrea GarneroIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Rappresentanza

Forme di partecipazione dei lavoratori nella gestione di società private sono presenti in diversi paesi europei. Anche in Italia potrebbe contribuire a migliorare la cooperazione tra le parti sociali. Ma non esiste un modello unico per realizzarla.

00
Leggi tutto
21.04201821 Aprile 2018

 I BRICS e l’uso delle monete nazionali

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

Monete nazionali in un mondo multipolare

00
Leggi tutto
15.04201815 Aprile 2018

Acqua: meglio liscia, gassata o del rubinetto?

Di Antonio MassaruttoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia

Per gli italiani l’acqua minerale è certamente un bene voluttuario. Però il settore è concorrenziale e i profitti delle imprese non eccessivi. I danni all’ambiente sono prodotti dalle bottiglie e confezioni. E sono queste che dovrebbero essere tassate.

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Il tesoro nascosto della Russia

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica

Mentre la Cina ha saputo mantenere un certo controllo sull’uscita dei capitali e le accumulazioni private, la Russia di Putin è caratterizzata da una deriva cleptocratica senza limiti.

00
Leggi tutto
08.0420188 Aprile 2018

L’intervallo tranquillo non illuda sul futuro

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale, Scenari

Crescita senza governo

00
Leggi tutto
08.0420188 Aprile 2018

È digitale la nuova sfida fra potenze

Di Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Economia, Intelligenza artificiale, Scenari

L'Intelligenza Artificiale e gli equilibri del Pianeta

00
Leggi tutto
07.0420187 Aprile 2018

Il dominio globale si gioca sulla tecnologia

Di Kenneth RogoffIn Cogito Ergo SumTags Economia, Innovazione, Scenari, Tecnologia

Non solo commercio

00
Leggi tutto
31.03201831 Marzo 2018

Scarso capitale sociale: il primo peccato dell’economia italiana

Di Renata Targetti LentiIn Cogito Ergo SumTags Debito pubblico, Economia, Recensione

Se sull’economia pesano “sette peccati capitali” che bloccano la crescita, i loro effetti potrebbero essere ridotti aumentando il capitale sociale degli italiani. Soprattutto in alcune aree del paese. Ma occorre una trasformazione sociale e culturale.

00
Leggi tutto
31.03201831 Marzo 2018

Reddito di cittadinanza o gioco delle tre carte?

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Conti pubblici, Economia, Povertà

Il reddito di cittadinanza così come raccontato dal M5s è un reddito di disoccupazione condizionato alla partecipazione attiva al mercato del lavoro. Come si finanzia? Ci sono solo due opzioni: o in deficit o avrà effetti minimi su occupazione e reddito.

00
Leggi tutto
25.03201825 Marzo 2018

Sulla Cina si rischia l’«effetto ottico»

Di Paul KrugmanIn Cogito Ergo SumTags America, Economia

Le risposte ai cittadini americani

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • …
  • 164

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy