Siamo una società che tende a cristallizzare le posizioni individuali e che, per di più, riesce ad aggravare le disuguaglianze decretando l’ulteriore arretramento di chi - soprattutto donne, lavoratori meno istruiti e del sud - già occupava i gradini più bassi della scala economica.
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 6
Le politiche redistributive e non bastano per contrastare la disuguaglianza
Occorrono misure in grado di limitare la disuguaglianza nei redditi di mercato, che spesso vengono chiamate pre-distributive.
Premiare chi crea valore contro le disuguaglianze
Sono troppi in Italia quelli che traggono benefici dalla comunità senza dare alcun contributo al bene comune Poveri e giovani che non studiano e non lavorano i più colpiti
L’uguaglianza come obiettivo
Un certo numero di studi, da Piketty all’ultimo rapporto Oxfam, parlano delle diseguaglianze. Ma i ricchi non sono tutti uguali e neanche i poveri. E di questi studi bisogna analizzare gli assunti teorici, l’impostazione e alla fin fine l’approdo. Per noi, la sinistra, le diseguaglianze non si ridurranno nel tempo in maniera automatica, anzi.
Avanti popolo per l’uguaglianza
Il peccato originale dell'Occidente è di essersi sviluppato sullo sfruttamento dei deboli da parte dei più forti.
La pandemia della disuguaglianza
OXFAM . Rapporto LA PANDEMIA DELLA DISUGUAGLIANZA 2022. I primi 10 più ricchi del mondo raddoppiano la loro ricchezza
Una tassa per redistribuire la ricchezza
A 50 anni dal capolavoro di John Rawls, “A theory of Justice”, dove il filosofo americano spiegava come una società potesse essere giusta solo sul principio di uguaglianza e di differenza, la giustizia sociale è ancora lontana
Thomas Piketty. La Storia maestra di uguaglianza
Un saggio dell’economista francese
La piaga della povertà dilatata dal virus
Lotta alle disuguaglianze: argomento molto discusso, ma disatteso nella pratica
Democrazia senza popolo
Il forte astensionismo delle classi meno abbienti indebolisce la rappresentanza.