La discriminazione sulla base della nascita è impossibile
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 20
Il rispetto della costituzione Vale più della ragione di Stato
Magistrati e giudici non possono agire o decidere sulla base delle attese della pubblica opinione o della politica Le leggi vanno applicate interpretando la realtà su cui incidono ma neanche la lotta al terrorismo può giustificare violazioni
L’Italia protesti per il processo ai giornalisti
Un processo-farsa in Vaticano in contrasto con la Costituzione italiana e la Corte Europea
La guerra all’Is e i dettami di Kant
La libertà si difende con armi proprie, che sono il diritto e la legge
L’emergenza migranti e il diritto d’asilo europeo
Un’emergenza che richiede iniziative non solo umanitarie, ma politiche e giuridiche.
La sovranità sta tornando in voga
Ma il realismo non è solo hegeliano
Perché l’Italia è condannata dall’Europa
Questa sentenza indica che una cosa è il fenomeno sociale, politico e umanitario che gli Stati devono affrontare, altra cosa è la dimensione individuale delle vicende che riguardano persone.
Quei Trattati superati che creano disordine
Quei Trattati superati che creano disordine
L’elusione codificata
Uno dei decreti di attuazione della delega fiscale delinea una netta separazione fra ciò che è elusione e ciò che costituisce evasione. E definisce con chiarezza la ripartizione dei compiti tra amministrazione e contribuente. Pur con qualche formulazione vaga, è una norma matura. Avrà successo?
Il caso dei parlamentari decaduti per reati gravi che continuano a percepire la “pensione”
Lo sconcerto dell’opinione pubblica: la questione sembrava chiara e ci si è rivolti al diritto per renderla confusa Vitalizi ai condannati se la politica cerca l’alibi dei giuristi per non dover decidere