• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 55

Home / Democrazia
12.07201612 Luglio 2016

Così con la Brexit ha vinto un sovranismo ammuffito

Di Bernard-Henri LévyIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

L’unica via di uscita per gli europei è una azione di grande rilievo

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Il grande disordine democratico

Di Massimo L. SalvadoriIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

La qualità della coscienza del popolo è inevitabilmente lo specchio di quella di chi sarebbe chiamato a plasmarla.

00
Leggi tutto
12.07201612 Luglio 2016

Brexit e non solo, il confine sottile tra popolo ed élite

Di Stefano FeltriIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

Il populismo è diventato di sistema, non anti-sistema. Ormai il vero atto di ribellione intellettuale è rifiutarsi di cedere alle semplificazioni.

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Un divorzio troppo semplice

Di Kenneth RogoffIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

Così la roulette russa entra nelle urne

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Ridateci la libertà di discutere e sperimentare

Di Fabrizio BarcaIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

Politica in azione Abbiamo bisogno di luoghi e strumenti per promuovere un corretto confronto tra idee che porti a una vera democrazia deliberativa: quella basata sull’«Idea di giustizia» di Sen

00
Leggi tutto
02.0720162 Luglio 2016

Democrazia per non politologi

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione, Società

L’incubo burocratico

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

Le insidie dell’uomo forte

Di Marco GervasoniIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

La democrazia recitativa nasce dalla crisi dello Stato

00
Leggi tutto
16.06201616 Giugno 2016

Un miracolo della ragione

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

Una Repubblica destinata a durare nei secoli, secondo Calamandrei. Ma civismo, valori e ideali non si sono radicati

00
Leggi tutto
10.06201610 Giugno 2016

Riscrivere la Storia Come le democrazie illiberali usano la cultura e il passato per legittimarsi

Di Roberto ToscanoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Religione, Società

Da Putin a Erdogan, dalla Polonia all’Ungheria. Ma è l’India di Modi il caso esemplare di un utilizzo strumentale della tradizione per finalità identitarie

00
Leggi tutto
08.0620168 Giugno 2016

Democrazie di facciata

Di Jürgen HabermasIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società

Teoria critica della società Per il filosofo tedesco i processi decisionali sono stati svuotati dal prevalere dei meccanismi di mercato

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • …
  • 66

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy