Identità e appartenenza
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 50
Sfida su due fronti Jihad e populismo assediano le democrazie
Lo scenario peggiore è quello di scivolare verso un confronto diretto fra jihadisti e populisti, gli uni alimentati dagli altri e viceversa
Perché il divieto di Trump piace a molti paesi musulmani
Gli stati arabi autoritari applaudono alla misura razzista di Trump perché, nei fatti, gli Stati Uniti somigliano sempre di più ai loro regimi dittatoriali.
Usa il conflitto tra uomo forte e istituzioni
In questa battaglia si materializza la lotta classica tra il principio costituzionale o anti-tirannico e il principio dell’Uomo forte al governo.
A chi appartiene la legge elettorale
Gli elettori non esistono in natura. Sono il prodotto delle leggi e dei sistemi elettorali.
La sfida dei paladini del diritto
Ultimo argine Chi sono i magistrati che stanno facendola storia di una democrazia sotto i nostri occhi
L’Occidente che va in minoranza
Il presidente Usa è il capofila di una nuova cultura su cui si fonda un tentativo di nuovo ordine mondiale. E il pensiero politico liberale si avvia a non essere più maggioritario
La democrazia sotto scacco
Il nuovo libro di Sabino Cassese mette in luce le contraddizioni dei regimi rappresentativi e i meriti di Bruxelles: violenza e fanatismo religioso le peggiori minacce
Un buon governo non è mai debole Impariamo da Guizot, Weber e Mill
Il saggio «Le bon gouvernement» di Pierre Rosanvallon (Seuil) dimostra che le migliori democrazie non monarchiche oggi sono tutte presidenziali, di fatto o di diritto
Gli occhi di Zygmunt
Il sociologo rifiutava di farsi legare al suo concetto più noto. Procedeva per dubbi e raccoglieva provocazioni