La necessità del recupero di questa istanza, virtù fondamentale per lo sviluppo ordinato e pacifico della convivenza civile.
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 18
Tirannide o provvidenza?
Le ragioni della minoranza che grida alla dittatura sanitaria (al netto di chi cavalca con la violenza la protesta) e di chi sostiene la necessità e l'obbligatorietà del green pass. Un dialogo, Costituzione alla mano, sulla libertà
La libertà non ha colore e non va strumentalizzata
L’attacco alla Cgil è stato l’attacco al ruolo del sindacato e all’ambizione di far pesare nella definizione stessa dell’interesse generale il punto di vista dei lavoratori
La disobbedienza ha un senso se poi se ne accettano le conseguenze
La pletora di disobbedienti proliferati grazie al Covid nutre un'idea bizzarra di libertà, in cui si sottintende che il cittadino possa rinunciare a ciò che lo stato gli presenta come oneroso senza mollare un’oncia dei vantaggi che lo stesso stato gli assicura
Alle radici della fragilità
L’assalto alla sede della Cgil e lo spettro del fascismo, la rabbia sociale che trova sfogo nei cortei “no green pass”, l’astensionismo come (non)voto di maggioranza, la corsa ai click per sottoscrivere referendum, la condanna di Mimmo Lucano, l’invocazione della “pace sociale”: fenomeni diversi, che, ancora una volta, svelano la fragilità della democrazia e il suo svuotamento
La lotta alla pandemia e i diritti degli altri
Obblighi e libertà
La libertà d’opinione che va (sempre) difesa
Criminalizzare le credenze e i convincimenti altrui non induce a un ravvedimento da parte dei propri avversari
Il grande errore di abolire il finanziamento ai partiti
Nella prima repubblica, i partiti hanno sommato fondi leciti e illeciti, ignorando le richieste di trasparenza che pure ci sono state. L'ondata antipolitica ha cancellato i rimborsi elettorali, ma non gli scandali. Il risultato oggi è un sistema opaco e permeabile a interessi privati non dichiarati. Per questo serve una riforma che leghi fondi a democrazia interna
La tentazione del complotto
La crisi della democrazia nutre la diffidenza.E il sospetto di poteri oscuri, manipolatori.Frutto di una comunità spezzata
E’ così che vincerà il modello cinese
II comunismo di Pechino ha tirato fuori dalla povertà 800 milioni di persone e ora viaggia al ritmo delle nazioni egemoni, non dimenticando (però) la redistribuzione