Musk e Zuckerberg, Trump e Milei...I poteri fortissimi cambiano tutte le regole, anzi: non ci sono più regole in questa «Somalia digitale». L’ analisi di Giuliano da Empoli
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 1
Così il vento di Facebook ha alimentato il populismo. Cosa è andato storto?
Dal massacro dei rohingya in Myanmar alla «guerra algoritmica cognitiva»: il nuovo algoritmo sul social di Zuckerberg doveva incoraggiare «le interazioni sociali più significative» ma è diventato un pericolo per la democrazia
Gustavo Zagrebelsky. Vedo il passato in guerra con il futuro
Militare, commerciale, culturale, contro l’ambiente, contro il genere: i conflitti in corso sono tanti. E il nemico, secondo il costituzionalista, è il modello di pace e di dialogo democratico
Internet, da «dono di Dio» a pericolo per la democrazia: cosa è andato storto?
La rete e il web dovevano servire ad «abbattere muri e costruire ponti», Rita Levi Montalcini definiva Internet la più grande invenzione del '900. Ma oggi si è trasformato nel più insidioso strumento per picconare le democrazie. Quand’è, precisamente, che la storia è cambiata?
Quando delegittima la Cassazione Meloni respinge lo stato di diritto
La Costituzione stabilisce il principio fondamentale dell’autonomia della magistratura anche se in contrasto con l’opinione pubblica. Nel caso dei migranti trattenuti per 9 giorni senza poter sbarcare l’illegalità deriva dal contrasto con le Convenzioni internazionali
Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti
Giornalisti e attivisti spiati con un software nel telefono
Lo strumento di spionaggio digitale fornito al governo italiano da un’azienda israeliana è stato usato in modo illegale e contro gli accordi. Per questo il produttore ha sospeso il contratto
Il rischio della via illiberale
Le mosse di Trump e i pericoli per la democrazia americana. L’impressione sempre più diffusa è che il presidente americano stia cercando di estendere i confini dell’autorità esecutiva a scapito del sistema giudiziario e di quello legislativo
Perché i super ricchi minacciano la nostra democrazia
Il fenomeno "Trusk" (Trump + Musk) non è un fulmine a ciel sereno: l'obiettivo dei nuovi padroni è usare le proprie enormi risorse finanziarie per rivendicare il diritto a comandare (senza limiti)
Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti