Matteo Saudino invita a ripartire dalla Carta, anima della democrazia
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 1
Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra
L’entusiasmo con cui è seguita la missione della flottiglia che ha tentato di forzare il blocco navale di Gaza esprime la reazione morale a un senso di impotenza dilaniante. I progetti tecnocratici e oligarchici per il futuro della Striscia ci dicono che non si tratta solo della liberazione di un popolo, ma del futuro stesso della democrazia. E ci riguarda
Degrado linguistico e rispetto per gli altri
Alla lunga cadiamo nel servilismo linguistico. Gli esempi più vigorosi e deleteri vengono purtroppo dalla politica, dai media, soprattutto dalla radio che è la più vicina al parlato quotidiano. A questo punto mi chiedo: perché ci meravigliamo se poi i nostri figli e nipoti pensano che ci si debba confrontare con gli insulti e la denigrazione dell’avversario, anziché affrontarlo con la ragione, le idee, la logica, il pensiero etico?
La democrazia non è mai garantita
Istituzioni politiche. Un volume collettaneo esprime forti preoccupazioni sulla tenuta delle democrazie. Anche le più mature mostrano segni di fragilità
Così l’Occidente dimentica la Storia
Senza il passato, il nostro tempo è solo presente e questo è l’humus di ogni autoritarismo
Guerre e capitalismo. Le democrazie sono schiacciate da una tenaglia insidiosa
Democrazie sotto assedio. Guerra, capitalismo e vuoto culturale
Un governo tecnico per salvare la Francia
La formazione di un governo tecnico che porti a termine la legislatura è quindi il compromesso necessario per evitare giudizi impietosi come quello dello Spiegel, settimanale così influente nell’opinione pubblica tedesca, che definisce la Francia “un grande paese solo nelle parole del Presidente”, sottintendendo l’esistenza di uno squilibrio fra Francia e Germania che non giova a nessuno.
La congiura del silenzio
Ci sono «vuoti» così radicati nella cultura da risultare invisibili. E la scelta stessa di tacere può significare molto. Su questi temi indaga il politologo Michael Freeden. Avverte: «La velocità digitale nasconde i discorsi ideologici profondi»
Come nasce una dittatura
Pur tra mille problemi e in un clima di costante tensione, il Kirghizistan è stato per anni l’unico paese relativamente democratico dell’Asia centrale. Oggi è governato con metodi autoritari
In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera
Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune.