Per consolidare il premierato, il governo Meloni mira a una nuova legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e preferenze, ispirata al modello tedesco
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 1
La lotta secolare tra élite e popolo
A stelle e strisce. Riflessioni intorno al libro «L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley» di Fabrizio Tonello (Laterza). L’autore parte dal Whitney Museum per tracciare un percorso: un’esplorazione della storia degli Stati Uniti e dei suoi conflitti, dalle origini ad oggi
Come pensano i miliardari della Silicon Valley (e perché è un problema per la democrazia)
Gli studi di psicologia sociale mostrano che la ricchezza riduce l'empatia, l'altruismo e il rispetto delle regole. Questo rende le priorità degli ultraricchi molto diverse da quelle delle persone normali. E anche il tecno-utopismo degli imprenditori della Silicon Valley si può spiegare così. Ma questa mentalità ha implicazioni importanti per la democrazia.
I monarchici d’America e i rivali amici
«La democrazia è debole, gli Usa superino la fobia per le dittature»: invitato ad Harvard, Curtis Yarvin ha esposto le sue idee a un pubblico progressista. Ma tra i trumpiani ci sono altre linee di pensiero, come i cattolici conservatori alla Patrick Deneen. Sarà scontro
Restituire dignità alla parola
Democrazia a rischio. La verità non è più una tensione verso cui tendere attraverso la pluralità delle interpretazioni, bensì un’opinione tra le tante, e vince chi ha maggior potere per affermare la propria
L’arte del consenso contro l’arte del governo?
Negli Stati Uniti di oggi il criterio del consenso viene accreditato come l’unico che legittima il potere in democrazia, con grave danno dei vincoli istituzionali
Contro il referendum
Il referendum, pur concepito per integrare la voce del popolo, è spesso diventato strumento di populismo plebiscitario e antipolitico
La carica dei predatori nella post-democrazia
Musk e Zuckerberg, Trump e Milei...I poteri fortissimi cambiano tutte le regole, anzi: non ci sono più regole in questa «Somalia digitale». L’ analisi di Giuliano da Empoli
Così il vento di Facebook ha alimentato il populismo. Cosa è andato storto?
Dal massacro dei rohingya in Myanmar alla «guerra algoritmica cognitiva»: il nuovo algoritmo sul social di Zuckerberg doveva incoraggiare «le interazioni sociali più significative» ma è diventato un pericolo per la democrazia
Gustavo Zagrebelsky. Vedo il passato in guerra con il futuro
Militare, commerciale, culturale, contro l’ambiente, contro il genere: i conflitti in corso sono tanti. E il nemico, secondo il costituzionalista, è il modello di pace e di dialogo democratico