Perché in Italia, mentre la Russia si rende responsabile di una ininterrotta carneficina, la mobilitazione popolare e in particolare quella della sinistra è così riottosa e incerta?
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 1
Il mondo in disordine è una grande Weimar
Per il politologo Robert Kaplan oggi la Terra, «rimpicciolita dalla tecnologia», dove nessuno governa davvero, assomiglia alla Repubblica tedesca il cui caos spianò la strada al nazismo
Vassalli e follower: il nuovo feudalesimo
Per il filosofo Massimo De Carolis è tornato centrale il rapporto protezione-obbedienza. Poi ci sono gli esclusi, anche dalla servitù
Oltre la logica della barbarie
Violenza. Dall'Ucraina al Medio Oriente e alla Libia: il volto moderno dell'orrore e il dovere delle democrazie
La Costituzione è armonia e piacerebbe anche a Platone
Matteo Saudino invita a ripartire dalla Carta, anima della democrazia
Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra
L’entusiasmo con cui è seguita la missione della flottiglia che ha tentato di forzare il blocco navale di Gaza esprime la reazione morale a un senso di impotenza dilaniante. I progetti tecnocratici e oligarchici per il futuro della Striscia ci dicono che non si tratta solo della liberazione di un popolo, ma del futuro stesso della democrazia. E ci riguarda
Degrado linguistico e rispetto per gli altri
Alla lunga cadiamo nel servilismo linguistico. Gli esempi più vigorosi e deleteri vengono purtroppo dalla politica, dai media, soprattutto dalla radio che è la più vicina al parlato quotidiano. A questo punto mi chiedo: perché ci meravigliamo se poi i nostri figli e nipoti pensano che ci si debba confrontare con gli insulti e la denigrazione dell’avversario, anziché affrontarlo con la ragione, le idee, la logica, il pensiero etico?
La democrazia non è mai garantita
Istituzioni politiche. Un volume collettaneo esprime forti preoccupazioni sulla tenuta delle democrazie. Anche le più mature mostrano segni di fragilità
Così l’Occidente dimentica la Storia
Senza il passato, il nostro tempo è solo presente e questo è l’humus di ogni autoritarismo
Guerre e capitalismo. Le democrazie sono schiacciate da una tenaglia insidiosa
Democrazie sotto assedio. Guerra, capitalismo e vuoto culturale