In otto secoli la Magna Charta ha dimostrato una potente capacità generativa. Ma il regresso è sempre dietro l’angolo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 885
Il Crematorio di Heidegger
Antisemita e nichilista, il filosofo tedesco ha plasmato la cultura irrazionale del Novecento. E l'ombra della sua filosofia ancora si allunga sulla Germania di oggi
Contro Heidegger una Norimberga che uccide il pensiero
L'infinita e ottusa Norimberga contro la filosofia Da trent'anni è in atto un processo al grande filosofo tedesco, imputato di antisemitismo. Accuse fondate ma che cancellano il nocciolo della sua intera opera: l'opposizione alla deriva nichilista della modernità.
La buona morte
Troppe ipocrisie sulla fine della vita, un processo lungo e doloroso.
Shoah, l’anno zero di Heidegger
I testi dove lo sterminio degli ebrei è definito un «autoannientamento» segnano una svolta. La necessità di interrogare a fondo il pensiero del filosofo, senza divisioni
Basaglia. Lettere dal manicomio
L’archivio dello psichiatra che diede la parola ai matti Un medico “interessato più al malato che alla malattia”
Il mito della Magna Charta
Sancì le libertà, è vero, ma dei baroni L’ottavo centenario di un documento dal nome solenne e un po’ ingannatore
La musulmana Commedia
Maometto è all’«Inferno», ma sempre più indizi suggeriscono che il poema abbia fonti arabe
Oggi siamo tutti un po’ smemorati
Non chiedere troppo alla tua memoria
Le metamorfosi esistenziali di Elias Canetti
La forza e l’attualità dello scrittore in una raccolta di aforismi inediti