Le cause del declino: la politica culturale di Berlino e la «sbornia analitica». La recente scomparsa di Pöggeler e di Theunissen ha segnato la fine del Novecento. Non bastano Sloterdijk (sempre brillante) e Gabriel (molto meno)
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 875
Carlo Sini: “La filosofia ha assorbito tutto il mio narcisismo”
Lo studioso si racconta: "Jacques Derrida lo incontrai a Palermo quando ci venne conferito insieme a Popper il premio Nietzsche: una targa d'oro Il suo nome era scritto male ma lui si divertì molto"
Frammenti di Roland Barthes
Le schede in cui annotava i “discorsi amorosi”, appunti, disegni, lettere.
Il difficile viaggio nella natura umana
Tramontata la metafisica aristotelica e dissolta la ragione kantiana, si è alla ricerca di un concetto condiviso di “natura” antropologica
Nel sacro Graal della tecnologia una promessa dell’eternità
La pila inesauribile
Per un’ecologia dell’Io che lega Buddha a Tolstoj
Nell’era delle tecnoscienze solo un altro umanesimo capace di nutrire corpo e mente può salvarci dal nostro ego: il nuovo saggio di Vito Mancuso
Noi esseri umani tutti figli delle stelle
Ora c’è la conferma scientifica: siamo fatti della stessa materia
Il dilemma del tempo
Un confronto a più voci
La Russia e il nemico ritrovato
Dopo tre lustri di Putin e a 30 anni dall’era Gorbacev, Mosca si sente ancora assediata dall’Occidente. Alla parata del 9 maggio pochi (e quanto affidabili?) gli amici internazionali del leader del Cremlino, che però in patria è sempre più popolare.
La guerra era finita. La Russia e le celebrazioni della seconda guerra mondiale
La Russia celebra i 70 anni di liberazione, grazie all’Armata rossa, dal nazi fascimo in Europa. Domani la parata commemorativa a Mosca. Ma i leader occidentali di Usa, Germania, Gran Bretagna e Francia disertano l’appuntamento. Per Gorbaciov, si tratta di un «segno di disprezzo verso chi ha sofferto ingenti perdite per sconfiggere la peste nera del nazismo»