• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 864

Home / Cultura
11.08201514 Dicembre 2015

Heidegger scelse Hitler e non cambiò mai idea

Di Emmanuel FayeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

Un intervento di Emmanuel Faye sull’antisemitismo del pensatore tedesco

00
Leggi tutto
11.08201514 Dicembre 2015

I volti di Eros lungo mille anni

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Forme del desiderio

00
Leggi tutto
11.08201514 Dicembre 2015

La macchina perfetta è nascosta negli animali

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia

Sonar, ultrasuoni e un sistema “satellitare” migliore di ogni invenzione umana. Un saggio smonta la prospettiva antropocentrica

00
Leggi tutto
11.08201514 Dicembre 2015

Il Rinascimento di Copernico

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Il sapere del passato, e l’idea che cambiare questo sapere sia possibile.

00
Leggi tutto
11.08201521 Gennaio 2016

Dov’è tuo fratello? La domanda di Böll

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura

La più radicale e inquietante delle domande

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

L’invincibile affollamento di pensieri e acquisti online nelle notti estive insonni. Tentativi di eroismo falliti

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura

Quelle notti d’estate passate svegli, perfette per pensare a tutti i fallimenti

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Il marcio di Roma non si ramazza con una scopa

Di Daniela RanieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Quella del decoro è una narrazione retorica, vede solo l'ultimo livello del cronico degrado della città e non le sue cause

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Se il mondo è un estraneo, scegli tra Sisifo e Don Chisciotte

Di Danilo BreschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Tornare ad un libro e trovarci, oggi come ieri, risposte e nuovi interrogativi vuol dire tornare ad un classico.

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Oggi alla letteratura hanno rubato il senso del tempo

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Un grande libro è come un farmaco che rilascia in  modo lento e prolungato il principio attivo. Dobbiamo  guarire dal contagio paralizzante dell'«attualità»

00
Leggi tutto
02.08201528 Ottobre 2015

Ecco perché odio e amo l’enigma Céline

Di Julia KristevaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Céline. Campione di una “letteratura dell’orrore” che mette a nudo l’inconscio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 862
  • 863
  • 864
  • 865
  • 866
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy