11.08201514 Dicembre 2015 Heidegger scelse Hitler e non cambiò mai ideaDi Emmanuel FayeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società Un intervento di Emmanuel Faye sull’antisemitismo del pensatore tedesco
11.08201514 Dicembre 2015 I volti di Eros lungo mille anniDi Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Forme del desiderio
11.08201514 Dicembre 2015 La macchina perfetta è nascosta negli animaliDi Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia Sonar, ultrasuoni e un sistema “satellitare” migliore di ogni invenzione umana. Un saggio smonta la prospettiva antropocentrica
11.08201514 Dicembre 2015 Il Rinascimento di CopernicoDi Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza Il sapere del passato, e l’idea che cambiare questo sapere sia possibile.
11.08201521 Gennaio 2016 Dov’è tuo fratello? La domanda di BöllDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura La più radicale e inquietante delle domande
02.08201528 Ottobre 2015 L’invincibile affollamento di pensieri e acquisti online nelle notti estive insonni. Tentativi di eroismo fallitiDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura Quelle notti d’estate passate svegli, perfette per pensare a tutti i fallimenti
02.08201528 Ottobre 2015 Il marcio di Roma non si ramazza con una scopaDi Daniela RanieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Quella del decoro è una narrazione retorica, vede solo l'ultimo livello del cronico degrado della città e non le sue cause
02.08201528 Ottobre 2015 Se il mondo è un estraneo, scegli tra Sisifo e Don ChisciotteDi Danilo BreschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Tornare ad un libro e trovarci, oggi come ieri, risposte e nuovi interrogativi vuol dire tornare ad un classico.
02.08201528 Ottobre 2015 Oggi alla letteratura hanno rubato il senso del tempoDi Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Un grande libro è come un farmaco che rilascia in modo lento e prolungato il principio attivo. Dobbiamo guarire dal contagio paralizzante dell'«attualità»
02.08201528 Ottobre 2015 Ecco perché odio e amo l’enigma CélineDi Julia KristevaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Céline. Campione di una “letteratura dell’orrore” che mette a nudo l’inconscio