• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 85

Home / Cultura
12.10202412 Ottobre 2024

La follia ci siede accanto e non è detto che sia folle

Di Giulia ZiinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Rosa Montero analizza psicosi e disturbi di geniali figure storiche, attinge all’esperienza personale (le crisi di panico fino ai trent’anni) e mescola saggistica e narrativa. La diagnosi: «Oggi sulla malattia mentale c’è ancora troppa ignoranza»

00
Leggi tutto
12.10202412 Ottobre 2024

In quell’atomo c’è tutta una storia

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

A ritroso. David Helfand spiega come gli elementi costitutivi della materia possano essere utilizzati come orologi per ricostruire in modo dettagliato una gamma di eventi umani e naturali

00
Leggi tutto
12.10202412 Ottobre 2024

Vivere una vita con una moralità almeno decente

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nessuno di noi può pensare di essere un faro che mira alla santità e al perfetto altruismo

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Gli spazi inesplorati dell’ universo biologico

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Evoluzione, Recensione

A noi la varietà della vita sembra smisurata, ma l’evoluzione, nota Telmo Pievani, ha in sé innumerevoli potenzialità tuttora inespresse. Anche per l’umanità ci sono enormi opportunità da cogliere per un futuro inclusivo e sostenibile

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Perché noi italiani siamo così simili a Pinocchio

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Nazione, Psiche, Recensione

Il carattere della nazione. Luigi Zoja non indaga le scelte storiche ma ne cerca le motivazioni: qualcosa di non rimosso vive in noi, come lo spettro di un’inadempienza e ci fa operare come conosciamo: disperati e allegri

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Viaggio al termine del labirinto

Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Recensione

Giorgio Ieranò guida un cammino letterario nei meandri di una delle immagini più perturbanti del mondo antico

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Quando il male entra nella stanza d’analisi

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Clinica della psicopatologia

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Pastori erranti d’Europa

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Recensione, Reportage

Tra Bulgaria, Macedonia, Albania e Grecia, Kapka Kassabova svela un mondo che resiste, dimenticato dalle mappe e dalla società

00
Leggi tutto
11.10202412 Ottobre 2024

Se i parlamenti producono sapere

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Recensione, Saggio

Istituzioni. Il saggio di Giovanni Rizzoni esplora, sin dal Settecento, la funzione conoscitiva ed educativa delle assemblee parlamentari, raccontandone i cambiamenti nel tempo, sino alla marginalizzazione. Che si può combattere

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

La libido si risveglia… sgobbando sui libri

Di Sara BoffitoIn Cogito Ergo SumTags Adolescenza, Cultura, Recensione, Saggio

Adolescenti. Si ammalano dell’odio per la scuola o si ritirano nella stanza isolandosi come gli hikikomori Ma la cura può essere proprio studiare. I saggi di Nicola Gardini e Massimo Ammaniti sul fenomeno

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • …
  • 842

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo mondo di Leone XIV

Perché la Francia dovrebbe risarcire Haiti

Continua il cammino dei Brics

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy