Dopo decenni di fiducia nell’inesorabilità del progresso, si fa strada l’ipotesi di una storia che procede a ritroso La regressione interessa i diritti sessuali e riproduttivi. Eppure il movimento è tra le forze più vitali nella società
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 84
La storia ne “La Storia” di Elsa Morante
Elsa Morante non ci ha solo regalato uno dei più importanti capolavori della letteratura italiana del Novecento, ma ha contribuito con la sua opera al dibattitto sul rapporto tra gli intellettuali e la storia
Cartesio dimostrò che Dio esiste E la Chiesa lo bandì
Il nuovo saggio di Steven Nadler evidenzia il contributo dell’autore francese allo sviluppo del pensiero moderno: una visione per cui qualunque cosa potrebbe non essere vera a parte l’Io che pensa. Di qui la massima: «Cogito ergo sum»
Che cosa è la salute mentale?
Nella giornata dedicata alla salute mentale abbiamo chiesto ad alcuni e alcune psicoanaliste e psichiatri, collaboratori e interlocutori di doppiozero, di rispondere in poche righe a questa domanda tutt’altro che semplice.
I sessi non sono due C’è chi ne conta cinque
Le polemiche pretestuose contro alcune atlete che hanno accompagnato l’Olimpiade e la Paralimpiade di Parigi mostrano la necessità di chiarire la differenza tra la mera vita animale, «zoé», e l’esistenza sociale, «biòs», fatta di relazioni. Non esiste un dualismo rigido neppure sul piano biologico: nella nostra specie circa l’1,7 per cento degli individui è intersesso
La felicità degli altri si può rubare
Trasformazioni economiche. Soldi e sentimento
Fredric Jameson, l’ultimo genio del pensiero
Fredric Jameson non è stato solo un gigante intellettuale. È stato il massimo esempio di marxista occidentale, uno che ha saputo attraversare con coraggio gli opposti che definiscono il nostro spazio ideologico
Autostima: come aumentarla senza esagerare
Altrimenti si trasforma in narcisismo. Tutti tendiamo a sopravvalutare i nostri pregi, ignorando i nostri difetti. L'autostima può aiutare molto nella vita
Calasso e l’uomo senza il sacro, eterno turista
Idee - In “Opera senza nome” di Calasso l'analisi della nostra società secolarizzata, dominata dalla nuova religione capitalistica: «Il presente è una mistura micidiale di irreligiosità e bigotteria»
Gesù è un mito che funziona
Vent’ anni dopo il «Trattato di ateologia», il filosofo francese Michel Onfray sostiene che il Nazareno non sia mai esistito: «Ma io difendo tutta la civiltà giudaico cristiana»