• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 832

Home / Cultura
12.02201614 Febbraio 2016

Bach, il genio che suonava suo amore perduto

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

Professava una fede incrinata dai dubbi. Adorava la birra e le donne. Fu padre di ventitré figli. Il grande compositore secondo John Eliot Gardiner che lo ha diretto tutta la vita

00
Leggi tutto
12.02201612 Febbraio 2016

Quando la donna sceglie il desiderio e diventa Antigone

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

L’eroina tragica immortalata da Sofocle, la sorella disposta a morire pur di non tradire l’affetto cieco per il fratello, è il simbolo eterno dell’urgenza dei vincoli familiari contro l’astratto universalismo della legge. E di un universo assoluto che elimina ogni dialettica, mediazione o compromesso

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

Aristotele. La politica come dovrebbe essere

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica

Il fondamento : i mezzi e gli scopi della politica sono gli stessi dell’etica.

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

Shakespeare Perché parliamo tutti come il poeta di Stratford upon Avon

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Quattrocento anni fa moriva il Bardo. Che è entrato nella nostra vita descrivendoci davvero

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

L’ordine politico dei grandi spazi

Di Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Potere

Saggi che mantengono inalterata una funzione di antidoto all’estremismo dell’universalismo liberale

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

l vizio manicheo

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Dilaga la tentazione di ridurre ogni conflitto a una battaglia della luce contro le tenebre Ma il mondo non assomiglia a «Star Wars», per capirlo è molto più utile l’«Iliade»

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

«Mia madre non è una strega» Keplero nei panni di avvocato

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Nella Germania del Seicento il grande astronomo scese in campo per amore filiale e salvò Katharina dal rogo  Una vicenda che dimostra quali rischi corressero all’epoca le donne e come fosse labile il confine tra razionale e irrazionale

00
Leggi tutto
11.02201611 Febbraio 2016

Un nuovo senso del limite

Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

L’appellarsi delle religioni ai valori tradizionali, in reazione al terrorismo, pone un freno alla libertà. Ma ci sono anche altri modi per gestire la nostra fragilità

00
Leggi tutto
06.0220166 Febbraio 2016

Qui Stalingrado: escono i taccuini dal fronte di Grossman

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

I diari di Vasilij il più grande reporter di guerra di tutti i tempi Si offrì volontario subito dopo l’aggressione della Germania e fu scartato: era miope, goffo e impacciato Ma poi si ritrovò in prima linea come cronista

00
Leggi tutto
06.0220166 Febbraio 2016

Solo per adulti

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Diventare grandi e superare la linea d’ombra è un momento sfuggente, che (a volte) non arriva

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 830
  • 831
  • 832
  • 833
  • 834
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy