• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 827

Home / Cultura
24.03201624 Marzo 2016

Nel mondo antico

Di Dorella CianciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

La lettura è femmina

00
Leggi tutto
24.03201624 Marzo 2016

Vita segreta di Tucidide 

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Il mito di uno strano esilio.

00
Leggi tutto
24.03201624 Marzo 2016

È a cinque mesi che diventiamo davvero umani?

Di Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

A Parigi i test sul riconoscimento dei volti

00
Leggi tutto
18.03201618 Marzo 2016

Quando un film oltrepassa i limiti del cinema e dell’arte

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Il figlio di Saul e la Shoah

00
Leggi tutto
16.03201616 Marzo 2016

Il nostro lato Sade il libertino che sfida la Legge

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

La perversione non è un comportamento sessuale deviato, visto che la trasgressione è comune a tutte le forme di erotismo. È piuttosto una sfida impossibile contro qualsiasi regola, qualsiasi precetto legato alla cultura, in nome di un concetto astratto di Natura Una tendenza che ai giorni nostri è forte più che mai

00
Leggi tutto
16.03201616 Marzo 2016

Lezioni di storia ai tempi di Obama

Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Storia

Mai come durante questi anni di presidenza democratica sono cresciuti studi e pubblicazioni sul secolo liberal. Dall’antischiavismo al New Deal

00
Leggi tutto
16.03201616 Marzo 2016

Storia delle onde gravitazionali
. Lo spazio s’increspa come un lago 

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Cento anni dopo la teoria di Einstein l’annuncio in diretta mondiale sul web: «Abbiamo rilevato le onde gravitazionali». Il trionfo di un piccolo gruppo di ostinati ricercatori

10
Leggi tutto
16.03201616 Marzo 2016

Tutti pazzi per Delfi, il ritorno degli oracoli

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Da Eleusi a Dioniso, da Orfeo alla Sfinge in libreria è boom di saggi che indagano religioni e culti iniziatici dell’antica Grecia. E che parlano soprattutto di noi

00
Leggi tutto
16.03201616 Marzo 2016

 “Buchi neri e Big Bang? A svelarli ci penseranno le onde di Einstein”

Di Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Ultima messa a punto per il via all’esperimento italiano “Virgo” “Quelle gravitazionali sono una rivoluzione: ecco cosa ci aspetta”

00
Leggi tutto
16.03201616 Marzo 2016

Un patto tra scienza e fede

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Religione, Scienza

La relazione tra le «due verità» è sempre stata complicata, si è aggravata con Darwin e sembra divenuta inconciliabile, oggi con la genetica e la bioetica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 825
  • 826
  • 827
  • 828
  • 829
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy