• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 822

Home / Cultura
22.04201622 Aprile 2016

Il coraggio del figliol prodigo di sfidare il padre

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Il protagonista della parabola raccontata dall’evangelista Luca fugge dalla famiglia e finisce in povertà

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

“Elena Ferrante sono io”: Nicola Lagioia intervista la scrittrice misteriosa

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Non ha mai voluto rivelare la sua identità lasciando che a parlare fossero solo i suoi libri. Il perché l’autrice de L’amica geniale lo spiega in questo colloquio: "Scrivere è di per sé già un atto di superbia..."

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

Scommessa, inventiva e creatività perché la traduzione è lo sport estremo più pericoloso

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il saggio di Franco Nasi ripercorre le avventure più curiose di un mestiere nato con il crollo della Torre di Babele Dall’antichità fino agli esperimenti linguistici di Georges Perec

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

23 aprile 1616: vite nella tempesta

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In quella data, 400 anni fa morivano Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega el Inca, il narratore della conquista di Florida e Perù

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

Ludwig Feuerbach (1804-1872) L’antropologo materialista

Di Giuseppe BedeschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La sua grande fortuna grazie a Karl Marx ha messo in ombra il tema fondamentale del ritorno all’uomo e ai suoi bisogni di fondo

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

Così è nato il timor di Dio

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Religione

Nuove ricerche fanno luce sui rapporti tra crescita economica e comparsa delle divinità morali

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

Disertori di Mimmo Franzinelli

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Gettare la divisa alle ortiche In fuga dall’esercito del Duce

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

Perché sognare ci è indispensabile

Di Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Con il sonno «attivo» armonizziamo il cervello

00
Leggi tutto
22.04201622 Aprile 2016

I discendenti della Sfinge

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Così enigmi e altre forme di arguzia, diletto, indovinelli, trucchi e giochi di parole hanno attraversato l’antichità

00
Leggi tutto
16.04201616 Aprile 2016

Alla ricerca dell’Essere

Di Carlo GalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La pubblicazione del secondo libro dei «Quaderni neri» di Martin Heidegger, per Bompiani. I pensieri «segreti» degli anni 1938-39, tra nazismo trionfante, guerra in arrivo e nichilismo di Nietzsche

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 820
  • 821
  • 822
  • 823
  • 824
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy