Il protagonista della parabola raccontata dall’evangelista Luca fugge dalla famiglia e finisce in povertà
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 822
“Elena Ferrante sono io”: Nicola Lagioia intervista la scrittrice misteriosa
Non ha mai voluto rivelare la sua identità lasciando che a parlare fossero solo i suoi libri. Il perché l’autrice de L’amica geniale lo spiega in questo colloquio: "Scrivere è di per sé già un atto di superbia..."
Scommessa, inventiva e creatività perché la traduzione è lo sport estremo più pericoloso
Il saggio di Franco Nasi ripercorre le avventure più curiose di un mestiere nato con il crollo della Torre di Babele Dall’antichità fino agli esperimenti linguistici di Georges Perec
23 aprile 1616: vite nella tempesta
In quella data, 400 anni fa morivano Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega el Inca, il narratore della conquista di Florida e Perù
Ludwig Feuerbach (1804-1872) L’antropologo materialista
La sua grande fortuna grazie a Karl Marx ha messo in ombra il tema fondamentale del ritorno all’uomo e ai suoi bisogni di fondo
Così è nato il timor di Dio
Nuove ricerche fanno luce sui rapporti tra crescita economica e comparsa delle divinità morali
Disertori di Mimmo Franzinelli
Gettare la divisa alle ortiche In fuga dall’esercito del Duce
Perché sognare ci è indispensabile
Con il sonno «attivo» armonizziamo il cervello
I discendenti della Sfinge
Così enigmi e altre forme di arguzia, diletto, indovinelli, trucchi e giochi di parole hanno attraversato l’antichità
Alla ricerca dell’Essere
La pubblicazione del secondo libro dei «Quaderni neri» di Martin Heidegger, per Bompiani. I pensieri «segreti» degli anni 1938-39, tra nazismo trionfante, guerra in arrivo e nichilismo di Nietzsche