La teoria dei giochi fornisce una base scientifica all’intellettualismo etico del filosofo ateniese, dimostrando il primato della ragione cooperativa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 801
L’Italia s’è chiusa, dunque declina.
Le ragioni della nostra crisi stanno nell’aver rinunciato a una vera modernizzazione già negli anni Settanta: il saggio di Emanuele Felice dovrebbe essere ben studiato da chi ci governa.
Da Ettore a Cobain il legame tra noi e l’eros divino
L’eroe coglie la morte con il tempismo con cui l’amante sapiente tronca una perfetta storia d’amore: senza lasciare ricordo di imperfezione o decadimento, ma solo sorpresa e rimpianto.
Il pensiero parla. E si può ascoltare
Un esperimento conferma l’esistenza di un «codice linguistico» dei neuroni. L’indipendenza dalla produzione acustica delinea frontiere inesplorate (e avvicina il sogno di leggere nella mente)
Biologia più cultura: una nuova luce sul mistero dell’origine del linguaggio
Le ultime scoperte sembrano rivelare che i tratti naturali hanno interagitoi con quelli dell’apprendimento sociale
L’uomo è l’asteroide della sesta estinzione
Il teologo anglicano invita a cambiare approccio Non siamo padroni del creato, ma creature tra le creature
La città di Dio non è in cielo ma è già stata sulla terra
Le grandi comunità monastiche sorsero nel Medioevo nel pieno della crisi dei centri urbani investiti dal crollo dell’Impero romano
Perché capiamo una parola per un’altra?
Oliver Sacks spiega cosa nascondono i fraintendimenti
L’uomo che scambiò un pubblicitario per una seppia
Spiando Bernini e la sua santa Teresa dietro le quinte
L’amore rovente della Cappella Cornaro.
Contro Recalcati
Si stava meglio quando c'era Alberoni. I padri saranno anche evaporati, ma il Sorrentino della psicoanalisi è ovunque.