Teresa Ciabatti ha letto il nuovo libro di Aldo Cazzullo, «Il Dio dei nostri padri». La storia di un grande romanzo che narra l’avventura dell’umanità, che è principalmente un’avventura di conoscenza, ed è all’origine della nostra cultura
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 80
Marco Polo, l’esploratore che non conquistò nulla ma era curioso di tutto
Libro di viaggio in meraviglie, il Milione restituisce l'immaginario leale e senza pregiudizi del mercante veneziano
Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà
Friedrich August Von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 è a buon titolo considerato il padre nobile del neoliberismo moderno.
L’etica del narrante e lo spirito del capitalismo
Due discipline allo specchio. Luigino Bruni esplora, nel suo nuovo libro, il rapporto fra grande letteratura e meccanismi economici, da Verga a Shakespeare, da Camus a Collodi, fino ad arrivare ai lasciti della Bibbia
Come trovare la gioia in una vita degna di Sisifo
Sisifo, il re di Efira, era famoso nella mitologia greca per la sua ingegnosità; era infatti così intelligente da ingannare la morte due volte, facendo arrabbiare gli dèi. Questi si vendicarono condannando Sisifo a un tormento eterno negli inferi: doveva far rotolare un enorme masso fino alla cima di una collina. Quando arrivava in cima, il masso rotolava di nuovo verso il basso e lui doveva ricominciare tutto da capo, all’infinito.
Il metodo Kant
Le domande di Kant sul significato profondo dell’esistenza umana. Solo la cultura ci aiuta ad arricchire la nostra interiorità.
Creduloni (e non)
Capire e classificare quando un oggetto è animato (oppure inanimato) resta alla base della cognizione umana, mobilitando numerose facoltà e aspettative. Con l'importante conseguenza di un certo dualismo tra menti e corpi. Breve excursus su biologia e neuroscienza delle credenze
La ricerca della Purezza
Un immaginario pieno di microbi tanto più terrificanti quanto invisibili. Il ‘900 ha creato un coté fantasmatico allo stigma dello “sporco” e al bisogno di pulizia
Eravamo tutti indesiderabili
Ma molto desideranti, come è poi stato saggiamente scritto. Settant'anni fa usciva la prima edizione de “L'uomo a una dimensione” di Herbert Marcuse. Un saggio critico sulla società dei consumi che ha inciso profondamente nell'immaginario collettivo e nei comportamenti politici di un'intera generazione di studenti. Una ribellione giovanile durata circa un decennio e attiva su entrambe le sponde dell'Atlantico
L’efficacia delle politiche sociali e la rilevanza del potere
Lisa Dorigatti prende spunto dalla rinnovata centralità delle analisi basate sul potere nello studio comparato del capitalismo per discutere l’importanza di questo tema per la definizione e l’efficacia delle politiche. Richiamando esempi relativi a tre specifici ambiti di azione (il contrasto alle diseguaglianze, la garanzia di salari adeguati e le politiche per la giusta transizione) Dorigatti mostra come la questione del potere sia un elemento spesso poco discusso, ma che dovrebbe invece essere centrale nella definizione delle opzioni di policy.