Fino all’ultimo cercò di capire Le lettere che gli arrivavano dalla Germania nel Dopoguerra dovevano far parte di un libro che non vide mai la pubblicazione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 792
Se il fallimento insegna l’amore per l’Altro
In un tempo che celebra il successo, dove l’imperativo è vincere, la psicoanalisi contrappone al “principio di prestazione” l’elogio della crisi. Le sconfitte sono un passaggio fondamentale in ogni processo di formazione. Il punto dove la vita cede, soffre e sbanda può essere occasione di trasformazione
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (3)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta Mr. Tambourine Man, 1964
SUGLI AFFETTI
Affetto e Amore significano anche Gratitudine e Riconoscenza
Il nazismo secondo Heidegger «Hitler risveglia il nostro popolo»
Il filosofo aveva letto «Mein Kampf» e apprezzava l’istinto politico del Führer
I giorni più felici di Sant’Agostino
Un’armonia generata dalla fede
L’eremita che immaginò il computer Ramon Llull (Palma di Maiorca 1232 – 1316)
Filosofia e scienza L’infinitamente grande, pur nascendo da poche strutture semplici, è più grande di quanto riusciremo mai a pensare. Eppure nel Medioevo Ramon Llull aveva capito come affrontarlo
Come è cambiata la santità: «Esploro il confine sottile tra le mistiche e le streghe»
Parla lo studioso ungherese Gábor Klaniczay, vincitore del Premio internazionale per la storia.
Palmira uccisa dalla gelosia e dall’invidia
Paul Veyne è uno dei massimi conoscitori del mondo romano. Sulla distruzione da parte dell’Isis del sito siriano ha una teoria che chiama in causa storia e psicologia. E dice: «Non va ricostruita»
L’inquietudine dello stoico Seneca che ci mette di fronte a noi stessi.
La responsabilità, il male, la felicità. E i luoghi comuni da rovesciare. Così la lingua tagliente del filosofo mostra che siamo membra di un unico corpo.