• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 784

Home / Cultura
23.12201623 Dicembre 2016

La sai la barzelletta sull’uomo che usa il 10% del cervello?

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

È nella dissociazione tra razionalità e irrazionalità che nascono superstizioni e pregiudizi

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti, il sentiero per diventare adulti e comprendere il dolore

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quanto tempo ci serve per diventare chi siamo.

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Il castigo (senza il delitto ). E Anna salvò Dostoevskij

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

I debiti e gli impegni di lavoro; l’epilessia, la depressione e l’amore  Tra il 1866 e il 1867 lo scrittore vive una stagione fondamentale

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Viaggio al termine della notte tra i segreti dei torturatori

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

È la pena inflitta a chi ha sfidato il potere: la riduzione della persona a carne violata  In un’illustrazione del Seicento la rappresentazione delle torture fatte agli schiavi italiani catturati dai Saraceni

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Il maschio è diventato inutile? Poco male

Di Francesco PiccoloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

Il maschio è inutile è il titolo preoccupante e liberatorio di un libro di Telmo Pievani e Federico Taddia  Un pamphlet scritto per denunciare la definitiva sparizione del cacciatore del Pleistocene e cercare in natura occasioni di riscatto  Ma la storia è più complessa

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Fratelli d’Italia divisi su tutto

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Vittorio Emanuele II, Cavour, Mazzini e Garibaldi; le differenti concezioni sul ruolo del capo e delle masse negli artefici del Risorgimento

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Fibonacci alla corte dei faraoni

Di Vittorio SabadinIn Cogito Ergo SumTags Archeologia, Cultura

Gli antichi egizi avevano i numeri  Sezione aurea, Pi greco, Quadratura del cerchio: uno studio scopre le impressionanti correlazioni matematiche presenti nelle piramidi di Giza

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Segreto svelato: Atlante è l’atlante

Di Franco FarinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

È stato l’enigma meglio custodito dell’«Orlando furioso»: chi, o che cosa, è il temibile negromante che tiene prigioniero Ruggiero in cima ai Pirenei?

00
Leggi tutto
18.12201618 Dicembre 2016

#DELUSIONEBOBDYLAN

Di Evelina SantangeloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Dopo aver celebrato il premio Nobel a Bob Dylan, ospitiamo questo intervento critico di Evelina Santangelo.

00
Leggi tutto
17.12201617 Dicembre 2016

I due destini dell’universo

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Un cosmo ciclico, senza inizio né fine O l’espansione sino alla morte termica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 782
  • 783
  • 784
  • 785
  • 786
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy