20.10201520 Ottobre 2015 Tra politica ed economia il capitalismo è una fisarmonicaDi Giovanni OrsinaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Recensione Pubblicato per la prima volta in Italia il saggio di Jean Baechler sulle origini del libero mercato nello spazio unificato della cultura europea
17.10201517 Ottobre 2015 Così vicina così lontana ecco come l’arte antica diventa contemporaneaDi Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura Ogni arte può essere contemporanea
17.10201517 Ottobre 2015 La perdita del centro psichico così l’Io è diventato liquidoDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Chi crediamo di essere?
17.10201517 Ottobre 2015 Tempo di festivalDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Luoghi di confronto o luna- park?
17.10201517 Ottobre 2015 Così il Nobel della realtà rivoluziona la letteraturaDi Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura Con il riconoscimento alla Aleksievic cadono i pregiudizi sulla non fiction
16.10201516 Ottobre 2015 Social solitudineDi Jonathan FranzenIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Siamo tutti schiavi di un Io idealizzato e virtuale, che oscura il nostro Io reale e ci allontana da ogni legame autentico pur di non rinunciare alla pigra “comodità” di Google o Facebook È la condizione umana dell’era digitale
15.10201515 Ottobre 2015 Alla Russia serve un reDi Paolo ValentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Parla il regista Nikita Mikhalkov «Il liberalismo non fa per noi»
15.10201515 Ottobre 2015 Difendi pure la tua illusoria felicità di coppia, potresti finire peggio: nella fratellanza dei single disadattatiDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura Non confrontare il tuo dentro con il fuori delle altre persone
15.10201515 Ottobre 2015 Il filosofo contro DarwinDi Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura Thomas Nagel è un brillante pensatore che si dedica a demolire quattro secoli di ricerca scientifica. Ma non se la cava molto bene
15.10201515 Ottobre 2015 Nella mente degli antichi greciDi Martino MenghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura Dalla dimensione psichica degli eroi omerici all’anima immortale di Platone.