• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 779

Home / Cultura
06.0520166 Maggio 2016

I camaleonti del Cielo

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Coltissimi, educati all’obbedienza, avversati dagli altri cattolici, volevano convertire il mondo trasformando se stessi e il messaggio di Cristo: «La vocazione» di Adriano Prosperi (Einaudi) racconta i Gesuiti tra XVI e XVII secolo

00
Leggi tutto
06.0520166 Maggio 2016

Dall’invidia di Faulkner alla palla da baseball che fulminò Murakami

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

L’attimo esatto in cui si diventa scrittori

00
Leggi tutto
06.0520166 Maggio 2016

Tutte le stelle di Dante (e di Einstein)

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Scienza

La scienza ci aiuta a vivere, l’arte ci aiuta a sognare e a vedere oltre la realtà

00
Leggi tutto
01.0520161 Maggio 2016

Primo maggio: il lavoro, i suoi non-luoghi, il valore

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Umanesimo

La nuova religione del capitalismo post-moderno : tecnica e prestazione al posto del lavoro

00
Leggi tutto
01.0520161 Maggio 2016

Philippe Daverio “La cultura? In Italia è in minoranza. Essere intelligenti non paga”

Di Alberto MattioliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista

“Funzionano soltanto architetti e designer. E, a sorpresa, quegli eroi degli scienziati”

00
Leggi tutto
30.04201630 Aprile 2016

Rancore

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Seconda parte del saggio sul risentimento

00
Leggi tutto
30.04201630 Aprile 2016

Che cosa resterà di noi se Hawking ha ragione

Di Giovanni BignamiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Società

Da Israele l'annuncio: abbiamo dimostrato la sua teoria dei buchi neri. E ora il Nobel sembra più vicino

00
Leggi tutto
30.04201630 Aprile 2016

Non crediamo più nel miracolo della pittura

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Scultura, video, performance, invenzioni multimediali... Nel nostro tempo sembra non esserci spazio per i quadri. Eppure i grandi artisti hanno sempre cercato un rapporto con l’assoluto, l’irraffigurabile, l’impossibile Qualcuno, come fece Morandi, raccoglierà la sfida? Avrà il coraggio di dipingere per dare voce al silenzio?

00
Leggi tutto
30.04201630 Aprile 2016

La più sola delle Brontë

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ipersensibile, devota alla sorella Emily, Charlotte non amava «Cime tempestose»  Il 21 aprile 1816 nasceva in Inghilterra la futura autrice di «Jane Eyre», figlia di un pastore protestante di origine irlandese

00
Leggi tutto
30.04201630 Aprile 2016

Charlotte Brontë  Tempeste di passioni dietro la quiete

Di Lyndall GordonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La maggiore delle sorelle è sempre stata considerata docile fu invece forte, temeraria, e usò la letteratura come un’arma

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 777
  • 778
  • 779
  • 780
  • 781
  • …
  • 867

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy