Dalla solidarietà tra soldati nemici raccontata da Jean Renoir allo studente Erasmus che dice: "Sono francese, spagnolo, inglese, danese. Non sono uno, ma una moltitudine". Sette film, sette scene madri che raccontano l'immaginario e la memoria dell'Europa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 773
«Ecco che cosa sta alla base dell’identità culturale europea: un lungo dialogo tra letterature, filosofie, opere musicali e teatrali» Umberto Eco, 2014
Regole, consumi, burocrazia: a suscitare rabbia e diffidenza è la narrazione che si fa dell'Europa. Ma lo spazio culturale del Continente è sempre stato più ampio di quello politico ed economico. E da Joyce a Picasso, da Breton a Pasolini, si nutre di quel che è al di là dei suoi confini. Dove "il mondo non finisce, ma si chiarisce"
È soltanto una questione di merito
Come far funzionare corretti criteri di valutazione? Un dibattito che coinvolge dall'università alla politica
2017 Odissea nel Buco Nero
Divoratori di stelle
L’immortalità di Maupassant (1850-1893)
Perle dalla rete
Totò critico d’arte
“Egli è sempre inventore, è sempre un creatore, sempre un artista in qualsiasi film si trovi”
Un alone misterioso, la vita
Un involucro trasparente che ci avvolge.
Come impedire il secondo declino dell’Occidente
Le nostre coordinate politiche, culturali e spirituali sono in crisi proprio come un secolo fa Ma abbiamo capito davvero la lezione del passato?
Nietzsche dissolve i miti occidentali
Per lui la verità non è mai assoluta Geniale analista della modernità, è il filosofo tedesco più letto nel mondo Esercitò la critica anche su se stesso fino a consegnarsi all'autodistruzione
Il diritto dei deboli ispira la letteratura
La legge e la scrittura s'incontrano sul tema della fragilità umana Entrambe hanno a che fare con il male e gli abusi del cuore