16.12201516 Dicembre 2015 All’improvviso la voglia di vivereDi Svetlana AleksievicIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura «A Stalingrado non c’era nemmeno un grammo di terra che non fosse zuppo di sangue umano. Russo e tedesco. Di benzina… Di olio lubrificante»
16.12201516 Dicembre 2015 Sulla zattera della gelosia inevitabile è il naufragioDi Diego FusaroIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Psiche Uno studio finora inedito in Italia del filosofo e psichiatra: la sindrome di Otello tra indagine culturale ed esame clinico
16.12201516 Dicembre 2015 Diari e taccuini «Qui c’è una donna che vola…»Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura Marc e la leggerezza degli scritti
16.12201516 Dicembre 2015 “I paradossi che fanno il genio”Di Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza Dalle equazioni alla costante cosmologica, l’avventura continua
16.12201516 Dicembre 2015 Lo scambio delle ideeDi Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Condivisione, Cultura, Società Libri in prestito e show in salotto Il boom della sharing-cultura
16.12201516 Dicembre 2015 Se condividere diventa un piacere per la menteDi Tomaso MontanariIn Cogito Ergo SumTags Condivisione, Cultura, Società Cittadini che entrano nelle case di altri cittadini per fare cultura insieme
16.12201516 Dicembre 2015 La teologia politica delle macchineDi Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Alienazione, Capitalismo, Cultura, Tecnologia Tempo presente. Il sistema delle macchine è un mostro totalitario. Ha consentito lo sviluppo economico, ma ha prodotto una società che non tollera eresie.
16.12201516 Dicembre 2015 Un inferno chiamato matrimonioDi Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Il tormento narrato da Malamud Nessuno scrittore americano ha mai esplorato meglio la sofferenza coniugale
16.12201516 Dicembre 2015 Amori e cavalieri, Medioevo sui muriDi Carlo BertelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Dal Trecento le immagini degli eroi cortesi riempiono chiese, palazzi, castelli. E scalzano i santi
16.12201516 Dicembre 2015 Nell’occhio del mostro Sagittarius A* è un buco nero lontano 26 mila anni luce: la sua massa è 4 milioni di stelle, la taglia mille volte la TerraDi Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza I radiotelescopi del mondo si uniscono per osservarlo