• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 768

Home / Cultura
21.04201721 Aprile 2017

Antinomie della cinematica all’ora di punta

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
21.04201721 Aprile 2017

Non so di cosa parla. Che meraviglia

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Le parole della scrittrice brasiliana Clarice Lispector sono come gli assolo di Hendrix o le tele di Pollock: senza spiegazione. Una rivolta contro lo storytelling, a metà fra conscio e inconscio

00
Leggi tutto
21.04201721 Aprile 2017

Io sono lui ma lui non è me. Così va la vita

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giuseppe Culicchia affronta i tic del mondo culturale attraverso un personaggio che si finge Nanni Moretti, detestato da un tale che si chiama Giuseppe Culicchia, e che incontra figure reali

00
Leggi tutto
21.04201721 Aprile 2017

Il libro perfetto sul signor K

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Questo è Kafka?» è una delle più belle invenzioni editoriali degli ultimi anni, realizzata con materiale già pubblicato. In barba alla mania della novità e dell'inedito

00
Leggi tutto
21.04201721 Aprile 2017

Il respiro delle rovine può far rinascere le città

Di Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Urbanistica

Sull’esempio della High Line Park a West Manhattan e dell’Acropoli anche Roma deve sapere integrare il passato nella sua urbanistica

00
Leggi tutto
20.04201720 Aprile 2017

Le magnifiche sorti e regressive, sì, regressive

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Torna «Mausoleum» di Hans Magnus Enzensberger, uscito in Germania nel 1975 e da noi nel 1979: uno dei pilastri della lirica europea «non ortodossa». Un canto eretico dell'idea di progresso che è poi un epos di sconfitte

00
Leggi tutto
20.04201720 Aprile 2017

“Senza libri una casa non ha finestre”

Di Alain ElkannIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Antoine Gallimard Erede e presidente dell'omonima casa editrice francese

00
Leggi tutto
20.04201720 Aprile 2017

Tutti siamo stranieri nessuno è straniero

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Jonas Hassen Khemiri; link è la parola chiave. Ciò che ci unisce agli altri è molto più di quello che crediamo

00
Leggi tutto
20.04201720 Aprile 2017

I giovani lettori veloci e senza tabù (ma Rodari resta)

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Teresa Buongiorno, che da cinquant'anni si occupa i ragazzi come autrice tv, sceneggiatrice e scrittrice, racconta com'è cambiato il suo mondo. "Nei miei libri ora le descrizioni sono più concise e cancello gli aggettivi: nessuno regge più periodi troppo complessi Ma sono i genitori, non i figli, a essere peggiorati"

00
Leggi tutto
20.04201720 Aprile 2017

La poesia di Philip Schultz ci aiuta a fare i conti con l’età della rabbia

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La coscienza di venire da un altrove senza gloria

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 766
  • 767
  • 768
  • 769
  • 770
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy