• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 768

Home / Cultura
24.06201624 Giugno 2016

Occidente e Oriente. A ognuno la sua guerra

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Dalle frecce dei Parti alle tattiche criminali dell’Isis, tra Est e Ovest la concezione del combattimento diverge dall’inizio della storia  Per noi la gloria dopo il duello, per loro la vittoria grazie all’astuzia

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

L’uomo migrante

Di Giorgio ManziIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

La prima espansione «fuori dall’Africa», la rapida diffusione di Homo sapiens, i grandi movimenti di oggi Sin dalle sue origini la nostra specie tende a spostarsi La spingono, ieri come oggi, la demografia e il bisogno

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

La corteccia del criminale

Di Pietro PietriniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Neuroscienze e libero arbitrio Gli psicopatici hanno uno scarso controllo del comportamento dovuto a danni alle aree prefrontali del cervello

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

Una società civile e religiosa

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Filosofia politica  In «Verbalizzare il sacro» Habermas dice che lo Stato liberaldemocratico è secolare mentre la religiosità va sviluppata nella società

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

La saggezza di Rasputin

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

L’enigmatico e controverso guaritore consigliò allo zar di evitare la guerra

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

L’Islam e le Crociate. Un altro punto di vista

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

L'invasione degli eserciti occidentali, la conquista di Gerusalemme, i primi accenni alla parola jihad Poi il mutare della storia con l'avvento del Saladino

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

La delocalizzazione della nostra memoria

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

È vero che stiamo perdendo la memoria?”

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

Come guarire le ferite invisibili dell’anima

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Gli animali portano le cicatrici sulla pelle, ed è un bene Invece gli uomini sono condannati ad averle all’interno   La memoria dei reduci di guerra studiata da Freud è l’esatto opposto di quella estatica raccontata da Proust

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

L’Islam che non immagini

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Storia

Iconoclastia e accanimento contro il passato

00
Leggi tutto
24.06201624 Giugno 2016

La resistibile invadenza dell’io

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Generazione “post-Murakami”,

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 766
  • 767
  • 768
  • 769
  • 770
  • …
  • 864

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy