• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 760

Home / Cultura
17.06201717 Giugno 2017

Una sintassi delle emozioni

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Un tempo si pensava che fossero generate da dei e semidei. Ora si può individuare e studiare la struttura profonda comune

00
Leggi tutto
17.06201717 Giugno 2017

Viva il maestro neoplatonico

Di Alessandro PagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Mentre la scienza della formazione aumenta i suoi adepti (con risultati dubbi) proviamo a riscoprire la «paideia» tardo antica

00
Leggi tutto
17.06201717 Giugno 2017

Misteri del tempo che danza con noi (ma non si rivela)

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Nel mondo senza tempo deve comunque esserci qualcosa che dia poi origine al tempo che noi conosciamo

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Alieni

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

L’alieno vero è dentro di noi

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Finis Poloniae

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Così il lavoro manuale degli autori sulla pagina ha generato le opere più belle della nostra letteratura

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Da Petrarca a Eco il fascino eterno del manoscritto

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Claudia Rannkine

Di Serena DannaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista

«Avete inventato la razza e ci discriminate ancora. No, con voi bianchi non possiamo allearci»

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Karl-Otto Apel, il maestro dell’etica del discorso

Di Stefano PetruccianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Scomparso all'età di 95 anni il filosofo tedesco tra i massimi esponenti della Scuola di Francoforte

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

La visione luminosa dell’inconscio

Di Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

«Carl Gustav Jung», di Romano Màdera per Feltrinelli

00
Leggi tutto
09.0620179 Giugno 2017

Siamo entrati nella casa segreta dei sogni

Di Fabio Di TodaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Individuata un’area strategica del cervello: è quella dell’Io “Un giorno vedremo le immagini che produciamo nel sonno”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 758
  • 759
  • 760
  • 761
  • 762
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy