17.06201717 Giugno 2017 Una sintassi delle emozioniDi Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Un tempo si pensava che fossero generate da dei e semidei. Ora si può individuare e studiare la struttura profonda comune
17.06201717 Giugno 2017 Viva il maestro neoplatonicoDi Alessandro PagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Mentre la scienza della formazione aumenta i suoi adepti (con risultati dubbi) proviamo a riscoprire la «paideia» tardo antica
17.06201717 Giugno 2017 Misteri del tempo che danza con noi (ma non si rivela)Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Nel mondo senza tempo deve comunque esserci qualcosa che dia poi origine al tempo che noi conosciamo
09.0620179 Giugno 2017 AlieniDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura L’alieno vero è dentro di noi
09.0620179 Giugno 2017 Finis PoloniaeDi PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Perle dalla rete
09.0620179 Giugno 2017 Così il lavoro manuale degli autori sulla pagina ha generato le opere più belle della nostra letteraturaDi Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Da Petrarca a Eco il fascino eterno del manoscritto
09.0620179 Giugno 2017 Claudia RannkineDi Serena DannaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista «Avete inventato la razza e ci discriminate ancora. No, con voi bianchi non possiamo allearci»
09.0620179 Giugno 2017 Karl-Otto Apel, il maestro dell’etica del discorsoDi Stefano PetruccianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Scomparso all'età di 95 anni il filosofo tedesco tra i massimi esponenti della Scuola di Francoforte
09.0620179 Giugno 2017 La visione luminosa dell’inconscioDi Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione «Carl Gustav Jung», di Romano Màdera per Feltrinelli
09.0620179 Giugno 2017 Siamo entrati nella casa segreta dei sogniDi Fabio Di TodaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente Individuata un’area strategica del cervello: è quella dell’Io “Un giorno vedremo le immagini che produciamo nel sonno”