Un’armonia generata dalla fede
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 750
L’eremita che immaginò il computer Ramon Llull (Palma di Maiorca 1232 – 1316)
Filosofia e scienza L’infinitamente grande, pur nascendo da poche strutture semplici, è più grande di quanto riusciremo mai a pensare. Eppure nel Medioevo Ramon Llull aveva capito come affrontarlo
Come è cambiata la santità: «Esploro il confine sottile tra le mistiche e le streghe»
Parla lo studioso ungherese Gábor Klaniczay, vincitore del Premio internazionale per la storia.
Palmira uccisa dalla gelosia e dall’invidia
Paul Veyne è uno dei massimi conoscitori del mondo romano. Sulla distruzione da parte dell’Isis del sito siriano ha una teoria che chiama in causa storia e psicologia. E dice: «Non va ricostruita»
L’inquietudine dello stoico Seneca che ci mette di fronte a noi stessi.
La responsabilità, il male, la felicità. E i luoghi comuni da rovesciare. Così la lingua tagliente del filosofo mostra che siamo membra di un unico corpo.
Le sue canzoni sono nella nostra Storia
Il Nobel a Dylan. Abbatte la distinzione «alto-basso»
Bob Dylan Nobel per la Letteratura (2)
Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta The Times They are a-Changin (1964)
L’anno zero per i maschi
La rinegoziazione in corso nella cultura contemporanea del rapporto uomo-donna
La fine delle parole
«Tutti vogliono possedere la fine del mondo» ma alcuni vogliono conoscere il fine delle parole. Una riflessione sul linguaggio e sul suo potere, sui nomi e la loro potenza: questo e altro è Zero K di Don DeLillo.
Che cosa succede al nostro Io quando leggiamo
È un esercizio faticoso non risponde al consumo senza filtri dell’immagine ma espone a una esperienza che può diventare un incontro mostrandoci qualcosa di noi