La scienza ci aiuta a vivere, l’arte ci aiuta a sognare e a vedere oltre la realtà
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 750
Primo maggio: il lavoro, i suoi non-luoghi, il valore
La nuova religione del capitalismo post-moderno : tecnica e prestazione al posto del lavoro
Philippe Daverio “La cultura? In Italia è in minoranza. Essere intelligenti non paga”
“Funzionano soltanto architetti e designer. E, a sorpresa, quegli eroi degli scienziati”
Rancore
Seconda parte del saggio sul risentimento
Che cosa resterà di noi se Hawking ha ragione
Da Israele l'annuncio: abbiamo dimostrato la sua teoria dei buchi neri. E ora il Nobel sembra più vicino
Non crediamo più nel miracolo della pittura
Scultura, video, performance, invenzioni multimediali... Nel nostro tempo sembra non esserci spazio per i quadri. Eppure i grandi artisti hanno sempre cercato un rapporto con l’assoluto, l’irraffigurabile, l’impossibile Qualcuno, come fece Morandi, raccoglierà la sfida? Avrà il coraggio di dipingere per dare voce al silenzio?
La più sola delle Brontë
Ipersensibile, devota alla sorella Emily, Charlotte non amava «Cime tempestose» Il 21 aprile 1816 nasceva in Inghilterra la futura autrice di «Jane Eyre», figlia di un pastore protestante di origine irlandese
Charlotte Brontë Tempeste di passioni dietro la quiete
La maggiore delle sorelle è sempre stata considerata docile fu invece forte, temeraria, e usò la letteratura come un’arma
La mela proibita di Alan Turing
Sommava il genio al candore E così immaginò il computer
Un nuovo pensiero per l’Europa
Il Vecchio continente vive una fase di smarrimento, per capirlo serve un’altra prospettiva filosofica. Meglio se italiana