• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 750

Home / Cultura
28.10201628 Ottobre 2016

I giorni più felici di Sant’Agostino

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Un’armonia generata dalla fede

00
Leggi tutto
28.10201628 Ottobre 2016

L’eremita che immaginò il computer   Ramon Llull (Palma di Maiorca 1232 – 1316)

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Storia

Filosofia e scienza L’infinitamente grande, pur nascendo da poche strutture semplici, è più grande di quanto riusciremo mai a pensare. Eppure nel Medioevo Ramon Llull aveva capito come affrontarlo

10
Leggi tutto
28.10201628 Ottobre 2016

Come è cambiata la santità: «Esploro il confine sottile tra le mistiche e le streghe»

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Storia

Parla lo studioso ungherese Gábor Klaniczay, vincitore del Premio internazionale per la storia.

00
Leggi tutto
28.10201628 Ottobre 2016

Palmira uccisa dalla gelosia e dall’invidia

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista

Paul Veyne è uno dei massimi conoscitori del mondo romano. Sulla distruzione da parte dell’Isis del sito siriano ha una teoria che chiama in causa storia e psicologia. E dice: «Non va ricostruita»

00
Leggi tutto
22.10201623 Ottobre 2016

L’inquietudine dello stoico Seneca che ci mette di fronte a noi stessi. 

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

La responsabilità, il male, la felicità. E i luoghi comuni da rovesciare. Così la lingua tagliente del filosofo mostra che siamo membra di un unico corpo.

00
Leggi tutto
20.10201623 Ottobre 2016

Le sue canzoni sono nella nostra Storia

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Il Nobel a Dylan. Abbatte la distinzione «alto-basso»

00
Leggi tutto
20.10201623 Ottobre 2016

Bob Dylan Nobel per la Letteratura (2)

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Canzoni come versi: i brani storici tra ballata e protesta  The Times They are a-Changin (1964)

00
Leggi tutto
20.10201623 Ottobre 2016

L’anno zero per i maschi

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Differenze genere, Società

La rinegoziazione in corso nella cultura contemporanea del rapporto uomo-donna

00
Leggi tutto
20.10201623 Ottobre 2016

La fine delle parole

Di Federica AcetoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

«Tutti vogliono possedere la fine del mondo» ma alcuni vogliono conoscere il fine delle parole. Una riflessione sul linguaggio e sul suo potere, sui nomi e la loro potenza: questo e altro è Zero K di Don DeLillo.

00
Leggi tutto
20.10201623 Ottobre 2016

Che cosa succede al nostro Io quando leggiamo

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

È un esercizio faticoso non risponde al consumo senza filtri dell’immagine ma espone a una esperienza che può diventare un incontro mostrandoci qualcosa di noi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752
  • …
  • 864

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy