• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 745

Home / Cultura
15.09201715 Settembre 2017

Cry for me, Argentina la dittatura e i segreti dei desaparecidos

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

Nel romanzo “Doppio fondo” di Elsa Osorio il mistero di una militante e il ritorno dei fantasmi

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Andremo a esplorare le altre Terre in cerca degli alieni

Di Amedeo BalbiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Il 2018 è l’anno del telescopio della Nasa “James Webb” Individuerà nuovi esopianeti e studierà le loro atmosfere E altre missioni si preparano a svelare i misteri della vita

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Mordi e fuggi, così Davide rivince contro Golia

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Nella guerra asimmetrica che li oppone agli inarrestabili Mongoli i Mamelucchi trionfano grazie alla disciplina. Salvando l’islam e l’Europa

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

La lunga notte della ragione che cancellò l’idea della tolleranza religiosa

Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Il 24 agosto del 1572 la Francia fu insanguinata dal massacro di San Bartolomeo contro la popolazione ugonotta. Una ferita sanata solo dopo la Rivoluzione

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Praga, anni ’50 le vite spezzate di Heda e Rudolf

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nel memoir scritto dalla moglie la tragedia dei coniugi Margolius, vittime della ferocia del Partito comunista

00
Leggi tutto
10.09201710 Settembre 2017

«La cronaca lascia sbalorditi E la fantasia è in imbarazzo»

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura

Philip Roth : “L’attualità non fa che superare il nostro talento”

00
Leggi tutto
10.09201710 Settembre 2017

Ascoltate i bambini

Di Matteo BussolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pedagogia, Recensione

L’apprendimento non è mai legato alla genetica ma solo all’ambiente

10
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Dell’avversione di Camus ai viaggi in automobile

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Cechov cronista dell’orrore

Di Corrado StajanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il viaggio dello scrittore in Siberia e il resoconto fedele delle atroci condizioni dei prigionieri sotto lo zar

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Céline e le lettere bruciate

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Trance creativa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy