Un critico letterario, una filosofa e uno scienziato discutono sul re di Itaca, figura centrale della nostra civiltà. Le diverse versioni di Omero e di Dante, le letture prodotte dalla modernità
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 745
La pancia batte la testa: la vera astuzia che accecò Polifemo
La fuga di Ulisse dal Ciclope si rivela il gesto che ridefinisce lo spazio e i valori della società ellenica
Come si misura la coscienza
C’è chi lo ha definito «il più profondo dei misteri scientifici», ma è a portata di mano di alcuni ricercatori, tra cui l’autore di questo articolo
Una moderna lampada di Aladino
Il cammino senza fine della scienza
Una «leva» per capire il mondo
Da Archimede alla teoria delle stringhe, spesso è un problema di fisica ad aprire nuove strade della matematica
Proust, Céline e l’antisemitismo : il legame nascosto che li avvicina
La centralità dello stile, il posto occupato dalla malattia, il nichilismo, la guerra I due scrittori francesi sono accomunati da alcune sorprendenti corrispondenze
Andare o restare il dilemma antico del fine vita
Possiamo scegliere quando morire? Sant’Agostino, in linea col pensiero cristiano, considerava l’esistenza un dono. Ed è vero che, anche al di là della religione, noi non ci apparteniamo fino in fondo. Per questo preferire un addio dignitoso all’accanimento non è superbia ma accettazione dei nostri limiti
Gli 80 anni di Dacia Maraini: il suo “Confesso che ho vissuto”
Concita De Gregorio racconta la scrittrice in un libro nato da una serie di incontri
Alla fine siamo tutti Rain Man
Un saggio storico indaga il potere psicologico e letterario della pioggia
Quei muri tra noi e gli altri
Murakami: vi insegno a vivere con le ombre La letteratura non evita gli angoli bui degli individui e delle società, non allontana i nostri lati oscuri: li affronta e illumina le nostre paure Alziamo muri tra noi e gli altri perché temiamo la nostra ombra