Per Stephen Dedalus la storia era un incubo dal quale non si era ancora risvegliato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 735
Todorov La voce dell’Europa contro la guerra di civiltà
Scompare a Parigi il grande filosofo bulgaro. Intellettuale umanista denunciò i lati oscuri della modernità
Perché l’università deve salvare i saperi inutili
Formare persone e non solo lavoratori Promuovere la conoscenza Servire la democrazia Ecco le sfide degli atenei del futuro
Cosa leggono quelli che leggono per lavoro
Metodi, rituali, distrazioni. Ecco cosa fanno nel tempo libero i fortunati che hanno trasformato un hobby in una professione. O in un’ossessione?
Sempre più libri in giro Ma è davvero cultura?
Nel mercato italiano sono stati editi l'anno scorso 66.000 libri
La grande fuga dai libri. Il 60% degli italiani non legge
Analfabetismo di ritorno
Di quando Gaudì venne investito da un tram
Perle dalla rete
II bene e il male della religione codificati nel nostro cervello
L'estremismo che provoca il terrorismo può essere sconfitto facendo appello al nucleo universale della fede, ma non si cancella
Quell’eclissi di luna che segnò la caduta di Costantinopoli
Era il 24 maggio 1453, cinque notti prima che Costantinopoli fosse conquistata dai turchi
Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole
Fin dall’antichità il sapere umanistico ha aiutato gli uomini a combattere il veleno dell’antipolitica e la degenerazione del discorso pubblico. La conoscenza non si concilia con il facile consenso e la chiacchiera imperante