L’antico testo indiano non è solo una guida ai comportamenti sessuali Per alcuni versi è un trattato politico per altri un repertorio romanzesco Ma il vero gusto dell’opera si coglie risalendo alla cornice divina di schermaglie amorose
L’antico testo indiano non è solo una guida ai comportamenti sessuali Per alcuni versi è un trattato politico per altri un repertorio romanzesco Ma il vero gusto dell’opera si coglie risalendo alla cornice divina di schermaglie amorose
Le scoperte del biofisico Falkowski sulla vita sul Pianeta Terra e la straordinaria coabitazione dei microrganismi con gli umani
Cent’anni fa usciva «Il Porto Sepolto». La sua lezione non fa che crescere nel nostro tempo di universale esilio
“Quando suono cerco l’irripetibile”
Dell'ottimismo e della disperazione
È nato “Robinson”, supplemento letterario di “la Repubblica”
Per Freud la religione è il delirio dell’umanità che vorrebbe un padre capace di proteggere la vita. Per Fromm è una fuga dall’angoscia della libertà. Ma avere fede non vuol dire semplicemente affidare se stessi all’onnipotenza dell’Altro. È anche il segno di chi non rinuncia alla sconfitta e alla caduta
Jérôme Ferrari si concentra sulla consapevolezza di Heisenberg su potenzialità e limiti del linguaggio
Prima infanzia senza ricordi
In tre deliziose lettere inedite, è all’opera il Montale del suo «secondo mestiere»: quello di critico letterario e di giornalista, svolto per necessità e sul quale non manca di scherzare