Le tesi controcorrente dello storico De Jaeghere: immigrazione incontrollata, denatalità e corruzione causarono il crollo. Un monito per l’Occidente d’oggi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 715
La battaglia per una scuola non di classe
Cinquant'anni fa, moriva don Lorenzo Milani. I libri e le iniziative dedicate alla sua figura così atipica
L’uomo era violentissimo. Ma oggi meno.
È noto da tempo che le scimmie antropomorfe sono più aggressive dei grandi predatori. Ora sappiamo che all’origine della nostra evoluzione culturale noi eravamo sei volte più letali di un mammifero medio. Poi tutto è cambiato. Ecco perché
Rivoluzionario per caso
Nel 1517 affisse le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg
L’attenzione è il bene fondamentale che stiamo dilapidando
È la nuova moneta della società dell'informazione. Per procurarsela, le aziende offrono sempre più prodotti gratuiti e puntano sulle tecniche di sovra stimolazione sensoriale. Sul breve, si ritrovano consumatori docili ma sul medio periodo il danno è irreversibile anche per loro
I demoni di Pietrogrado nell’inverno del giudizio
Cronaca di una rivoluzione/2. Rasputin è morto per una congiura. La Corte imperiale è sempre più isolata. Il popolo ha fame, risuonano “parole d’ordine socialiste”. È l’ultimo gennaio della città degli Zar sospesa tra un mondo che finisce e uno inconcepibile. È il mese dell’autocrazia morente e della marea proletaria montante
Perché la Storia non ama i bambini?
I bambini sono spesso vittime delle atrocità della storia: come possiamo dirglielo?
La vera Storia smentisce Hegel
Emanuele Severino: la fede nel divenire è un fraintendimento che sfocia nel nichilismo Il nuovo saggio di un autore che propone un originale percorso di ricerca metafisica
Da Aristotele a Wittgenstein i filosofi alla ricerca del libero arbitrio
In un libro di Riccardo Fedriga e Roberto Limonta il tentativo condotto nei secoli di conciliare la volontà degli uomini con il credo religioso
Pericle insegna Realpolitik
Pubblichiamo un contributo di Luciano Canfora sul mondo ellenico per «Il libro
dell’anno 2016» (Treccani), che raccoglie una cronologia degli eventi più significativi