• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 715

Home / Cultura
22.07201722 Luglio 2017

La natura umana ribelle alla coercizione politica

Di Francesco FerrettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società

Grandi filosofi. Poiché creatività e libertà rappresentano il tratto caratteristico della nostra specie, il discorso di Chomsky sull’educazione ha profonde ricadute su un piano teorico più generale: «Capire il potere», dal Saggiatore

00
Leggi tutto
16.0720175 Agosto 2017

Gli intellettuali traditi

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

Cronache di una rivoluzione /8 1917 2017. Uomini e donne della San Pietroburgo letteraria, cresciuti nel culto del popolo, sono in un primo tempo sedotti e poi colpiti duramente dai fatti del 1917

00
Leggi tutto
16.07201716 Luglio 2017

Quando i genitori sono dello stesso sesso, Aracne non sa come tessere una tela.

Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Esseri umani adulti, sessualità, figli 

00
Leggi tutto
15.07201715 Luglio 2017

La grande estinzione

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

È la sesta per la Terra la prima provocata dall’attività dell’uomo L’ultima volta 65 milioni di anni fa quando scomparvero i dinosauri

00
Leggi tutto
14.07201714 Luglio 2017

Oloturia

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
14.07201714 Luglio 2017

La narrazione nell’epoca dell’Antropocene

Di Amitav GhoshIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nell'era dell’Antropocene è diventato impossibile tenere in piedi la finzione di una netta separazione tra ciò che è naturale e ciò che è culturale: le due cose oggi appaiono indissolubilmente intrecciate.

00
Leggi tutto
14.07201714 Luglio 2017

L’evoluzione dei cervelli morali

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Recensione

Conseguenze delle emozioni Esplorare le ragioni alla luce della natura emotiva dell’uomo: questo è sempre di più l’ambito della neuroetica

00
Leggi tutto
14.07201714 Luglio 2017

Giorello: se non è ribelle che scienza è?

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

L’etica del ribelle

00
Leggi tutto
14.07201714 Luglio 2017

Lecaldano. Le passioni e il senso della vita

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Filosofia politica

00
Leggi tutto
14.07201714 Luglio 2017

E le sante divennero monaci

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Una galleria di ritratti femminili non banali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 713
  • 714
  • 715
  • 716
  • 717
  • …
  • 867

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy