• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 711

Home / Cultura
24.02201724 Febbraio 2017

L’imperfetto metafisico

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Una nuova traduzione della Metafisica di Aristotele

00
Leggi tutto
24.02201724 Febbraio 2017

Primo, non mentire a te stesso

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il «che fare?» di Tolstoj

00
Leggi tutto
24.02201724 Febbraio 2017

L’età dell’oro di Lorenzo il Magnifico

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

In libreria il volume di Giulio Busi «Lorenzo de’ Medici» (Mondadori) Versatile e acuto, amante di arti e lettere, sapeva essere però spietato con i nemici

00
Leggi tutto
24.02201724 Febbraio 2017

Non capiamo cosa accade? Siamo alle soglie di una «Singolarità»

Di Luigi CuriniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Bisogna chiedersi se nel mondo ci sia una ragione diversa, meno rassicurante, che faccia riferimento ad un cambiamento qualitativo che rischia di rendere oscuro il rapporto tra contesto, situazioni e decisioni individuali e collettive

00
Leggi tutto
24.02201724 Febbraio 2017

Gerusalemme, città senza tregua  Tra guerre e contese archeologiche

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Un saggio di Eric H. Cline (Bollati Boringhieri) ripercorre millenni di vicende complesse
e sanguinose. Per il controllo della città più contesa sono stati combattuti 118 conflitti

00
Leggi tutto
24.02201724 Febbraio 2017

Una Lolita di troppo tra Nabokov e Edmund Wilson

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Edmund Wilson e Vladimir Nabokov riuscirono a spingere fino alle conseguenze estreme un banale malumore

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

Saper scrivere è così importante?

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

I laureati non sanno scrivere Tutti gli attori coinvolti (gli studenti, le famiglie, i docenti universitari, l’amministrazione universitaria) hanno interesse a far sì che le cose vadano in questo modo Il problema della formazione scolastica e universitaria

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

Il Panopticon digitale

Di Benedetto VecchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rete, Società

Rete e Grande Fratello. Internet è un formidabile strumento di controllo sociale, una piazza virtuale per affari miliardari e un apparato con regole militari

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

Una morale della concretezza

Di Chiara LalliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Filosofia, Psiche

Bioetica e scelte Non esistono modi oggettivi per stabilire che un’etica è più giusta o funzionale di un’altra in assoluto Autoingannarsi, cioè credere che i propri giudizi debbano essere presi in considerazione e rispettati o addirittura che siano universalizzabili.

00
Leggi tutto
18.02201718 Febbraio 2017

Storiografia in crisi d’identità. 

Di Emilio GentileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Quella politico-diplomatica è ridotta a «histoire événementielle»; mode recenti lanciano nuovi generi come la storia «contro-fattuale»: l’allarme dello studioso crociano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 709
  • 710
  • 711
  • 712
  • 713
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy