• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 71

Home / Cultura
01.0320251 Marzo 2025

Ci vorrebbe un amico per potersi ribellare

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Amicizia, Cultura, Famiglia, Recensione

Il tramonto della famiglia. L’istituzione sociale per eccellenza con le sue logiche repressive serve solo a tarpare le ali a libertà e a creatività. La soluzione è nell’amicizia che non è un legame affettuoso ma una scelta di vita integrale

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

«Eros lascivo io voglio cantare»

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Poesia, Recensione

Nicola Gardini. Sessantuno splendidi componimenti erotici dell’antichità, tradotti dal poeta e classicista milanese, cantano l’amore carnale cui «sottostanno gli dei» e «si piegano gli uomini»

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Quando è cominciato il tempo?

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Tempo, Teorie

Secondo alcune teorie il tempo potrebbe essere esistito già prima del big bang, ma in forme molto diverse da quella a cui siamo abituati. Per stabilirlo però dovremmo capire cos’è

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Un doppio sguardo su luoghi tormentati

Di Angelo VarniIn Cogito Ergo SumTags Conflitti, Cultura, Medio Oriente, Recensione, Storia

Medioriente. Monica Maggioni e Alberto Stabile tornano su vicende e Paesi che hanno seguìto nel loro percorso di inviati e corrispondenti: zone da sempre e ancora oggi teatro di conflitti insanabili come quello ebraico-palestinese

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

La Gioconda ha gli occhi di Irène

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

C'è anche una visita al dipinto di Leonardo nella raccolta di short stories firmate Némirovsky. Una inedita

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

La ragazza che andava alla guerra

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Montserrat Roig, scomparsa nel 1991, firma un romanzo di disillusioni, passioni, esili. Con il tramonto del franchismo sullo sfondo

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Emilio Cecchi. I pesci rossi e il senso effimero dell’eternità

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura, Personaggi

È stato per decenni il pontefice della critica letteraria, narrando tra l'altro la "magnetica energia" e le barbarie d'America Il suo stile sembra inattuale e inaccostabile per i giovani di oggi eppure è frammentario, digressivo come la scrittura sui social

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Micol si è persa nell’immenso rave

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In un’incandescente estate milanese una trance collettiva colpisce i giovani. Un professore dipendente da farmaci e alcol cerca la figlia mentre si scatena la violenza. Il romanzo epico e visionario di Alessandro Bertante indaga le paure più profonde

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Il sorpasso (bocciato) secondo Calvino

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi

Storia d’Italia. nel 1976 la NYRB chiede allo scrittore un commento sulle elezioni italiane. Ma non lo pubblica

00
Leggi tutto
01.0320251 Marzo 2025

Il dio venuto dall’India per fissare gli occhi sugli abissi dell’uomo

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Archeologia, Cultura

Dioniso in corteo così Pompei stupisce ancora

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy