Il saggio di Laura Verrani sulla damnatio memoriae che colpisce le donne del Vecchio e Nuovo Testamento
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 71
Gli adolescenti fan paura (e i genitori ancora di più)
Lucarelli descrive un'eterna provincia in cui non si salva nessuno, né ragazzi né adulti
La psichiatria confina col nulla e la poesia è la lingua della psicosi
Paolo Milone. Nel suo terzo libro il clinico genovese prova a dire con parole l'esperienza indicibile del crollo mentale
Il congegno di Etgar Keret per disinnescare la guerra: esagerare col surrealismo
L'autore israeliano posa uno sguardo culturale sul mondo e mostra l'insensatezza della violenza
Prigionieri del passato
Gli anni di piombo e l’atto di verità che ancora manca
Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote
In un momento storico in cui prevalgono i rapporti di forza, la democrazia decade e la capacità di distinguere il vero dal falso è la grande vittima. Sostituita dalla tentazione di farsi persuadere
Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito
Il pontificato di Francesco ha messo in evidenza la necessità di un riferimento spirituale Per il bene del mondo e della Chiesa il suo successore non deve disperdere questa eredità
La vera sfida non è l’unità ma la diversità
La Chiesa esca dal pantano dell’opposizione tra conservatori e progressisti. Dialogare con la storia e con il presente ora è inevitabile
Sognando la Papessa
Un Conclave senza donne è straniante, sintomo della staticità della Chiesa E della regnante Giovanna non resta altro che un’immagine dei Tarocchi
Il falso spettro della guerra
Gli equilibri che hanno retto la lunga età della pace in Europa dal 1945 sono definitivamente svaniti. Ma quanto è reale il rischio di una nuova Grande guerra continentale?