Il ruolo della religione nei rapporti interculturali.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 707
Amore, il tabù infranto dell’età
Sentimenti e imposizioni sociali
L’età dell’angoscia a Roma dopo Marco Aurelio
Sintomi di dissoluzione dell’impero romano
Vite parallele di Pavone e Bobbio uniti dall’ètica, divisi dall’utopia
Lo storico della Resistenza riconosceva con il celebre collega, il pericolo delle idee totalizzanti ma ne apprezzava gli slanci
La classe non è un ghetto
Chiudere in un ghetto chi non emerge, nel nome dell’efficienza scolastica, è una soluzione o una condanna?
I riti «pulp» di celti e carmani
Fra fasti orientali e bevitori di sangue
«Ricordami o diva». L’estasi della memoria
“Le poesie a memoria sono un pronto soccorso, un piccolo asse a cui aggrapparsi nel maremoto della vita”
«Il cinema europeo è più di una semplice somma Ha le sue regole, la sua storia e un linguaggio molto particolare da cui anche Hollywood ha imparato nel corso degli anni» Wim Wenders, in un intervento al Parlamento europeo, 2010
Dalla solidarietà tra soldati nemici raccontata da Jean Renoir allo studente Erasmus che dice: "Sono francese, spagnolo, inglese, danese. Non sono uno, ma una moltitudine". Sette film, sette scene madri che raccontano l'immaginario e la memoria dell'Europa
«Ecco che cosa sta alla base dell’identità culturale europea: un lungo dialogo tra letterature, filosofie, opere musicali e teatrali» Umberto Eco, 2014
Regole, consumi, burocrazia: a suscitare rabbia e diffidenza è la narrazione che si fa dell'Europa. Ma lo spazio culturale del Continente è sempre stato più ampio di quello politico ed economico. E da Joyce a Picasso, da Breton a Pasolini, si nutre di quel che è al di là dei suoi confini. Dove "il mondo non finisce, ma si chiarisce"
È soltanto una questione di merito
Come far funzionare corretti criteri di valutazione? Un dibattito che coinvolge dall'università alla politica