Critica letteraria e teoricismo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 699
L’ora di Kerenskij
Cronache di una rivoluzione / 6 1917-2017 Arriva Kerenskij e dà ordini allo Zar Era figlio delle bizzarrie della storia, nato nella stessa città di Lenin, eterno nemico
HANNAH ARENDT La materia pulsante della teoria politica
La sua è una modificazione della prospettiva da cui la storia viene osservata e delle categorie di lettura. Da Machiavelli a Kant e Rousseau, le parole chiave per interpretare il proprio tempo
«Perché voglio fare scuola»
Per il parroco di Barbiana «una gioia individuale è minore di quella sociale». I suoi scolari erano contadini poveri. Imparare da lui doveva essere per loro un'eterna ricreazione
“Geografia delle emozioni”
Ogni emozione è una categoria di storie in cui riversare la propria esperienza personale
“Letteratura è regalare la voce alle anime ferite”
La grande scrittrice racconta a “Repubblica” la sua poetica tra storie vere, memoria e pathos
Sesso, bellezza ed equazioni
Bellezza matematica e bellezza sensoriale
L’arte (perduta) di cercare l’essenziale
Nel 1982 alcuni scrittori furono invitati a condensare in 15 righe un capolavoro della letteratura. «La Lettura» ha provato a replicare l'esperimento
L’intelligenza delle piante
«Sembrano stupide, eppure rubano l’energia al sole, il carbonio all’aria, i sali alla terra, e crescono per mille anni senza filare né tessere né scannarsi a vicenda come noi»
Jane Austen siamo tutte noi
Dopo due secoli continuano ancora ad ammaliarci i suoi personaggi