• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 699

Home / Cultura
02.1120172 Novembre 2017

Johannes Kepler (1571-1630) Mia madre non è una strega

Di Massimo BucciantiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione

L’astronomo confutò con l’accuratezza del metodo scientifico le accuse che avrebbero potuto comportare la pena di morte

10
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

Emigrare è un atto politico

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Filosofia, Migranti

L’ospitalità e il rispetto dei diritti umani impongono di ridiscutere la centralità dello Stato

00
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

La natura sociale del centro commerciale

Di Vanni CodeluppiIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Cultura

La cultura del consumo

10
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

Tra post-verità e informazione emotiva

Di Antonio NicitaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Recensione

Il rapporto tra libertà d’espressione e verità Parliamo di tutto, ma ci confrontiamo sempre meno con chi la pensa diversamente.

00
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

La noia creatrice

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Idee

Questa è la condizione, diceva Hegel, in cui si ricerca l’ignoto E, aggiungeva Leopardi, è qui che si coltiva l’infelicità da cui scaturisce la poesia

00
Leggi tutto
28.10201728 Ottobre 2017

L’islam e noi In teoria ma non in pratica

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam, Recensione, Storia

L’incontro tra le civiltà è più facile solo sul piano dottrinale, come dimostra il passo del Corano sulle donne incline alla parità di genere

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Ulisse o della collaborazione, un eroe diverso da tutti gli altri

Di Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

In un mondo ancora dominato dalla forza fisica e dal coraggio, un nuovo modello di giustizia e autocontrollo.

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Così nell’Lsd si può leggere il destino dell’uomo moderno

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Esce il carteggio tra Ernst Jünger e Albert Hofmann Argomento: le droghe e i loro euforici e terribili effetti

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Lo scontro delle stelle di neutroni:  “Abbiamo visto la fabbrica di oro e platino dell’Universo”

Di Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Intercettate le onde gravitazionali dallo scontro di due stelle di neutroni È la prima volta e adesso si apre una nuova era nello studio del cosmo

10
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Pane selvaggio pane bianco pane inutile

Di Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Recensione

Classico per consumatori felicemente inconsapevoli

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 697
  • 698
  • 699
  • 700
  • 701
  • …
  • 868

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Com’era fico studiare al Marianum di Vienna Anche se era un inferno

10,100,1.000 romanzi per salvare il mondo

Giuseppe Tornatore Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy