• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 681

Home / Cultura
09.0920179 Settembre 2017

Piccolo tour tra gli dèi

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

L’esperienza dei misteri

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

La pervasività dei riti di iniziazione nel mondo antico mostra che è forse l’unica forma religiosa vissuta con reale convinzione

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

La scoperta del caffé

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

La bevanda della borghesia moderna

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Le tre domesticazioni. L’uomo sugli animali, l’uomo sull’uomo, il computer sull’uomo

Di Claudio TunizIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Scenari

Dovremmo temere un futuro popolato da umani, infantili ma felici, con scarse possibilità di scelta sul loro destino?

00
Leggi tutto
09.0920179 Settembre 2017

Mangiamo gli altri animali per sentirci superiori a loro

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura

Perché continuiamo a nutrirci di animali, vivendo in una società che dispone di molte alternative alimentari?

00
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

Una vita di male e di Bene. Il genio avrebbe 80 anni

Di Pietrangelo ButtafuocoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Il 1° settembre 1937 nasceva Carmelo Bene, attore e fabbro di poesia

00
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

La psichiatria “perbene” che non dava risposte al disagio giovanile

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Psiche

Ritrovato un breve film del ’68 di Ermanno Olmi: un atto d’accusa contro le pillole e contro alcuni “baroni” dell’ambiente milanese

10
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

I jihadisti colpiscono invano

Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il protagonista autenticamente nuovo sulla scena della storia è il crescente sostegno della globalizzazione economica da parte dell’apparato tecno-scientifico planetario.

00
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

Ecco cos’è l’uomo e cos’è la morte

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Parla il filosofo Shelly Kagan che ha stregato Yale e poi la rete: Platone sbaglia, pensiamo alla vita

00
Leggi tutto
02.0920172 Settembre 2017

L’appello di Asor Rosa e l’urgenza di una riforma: per capire il presente non si può ignorare il Novecento

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

Perché ai ragazzi non serve un anno di scuola in meno ma cent’anni di libri in più

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 679
  • 680
  • 681
  • 682
  • 683
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy