Emanuele Severino sul destino delle cose. Le critiche a Horkheimer, Adorno e Popper I limiti della tradizione occidentale e l’egemonia della tecnica
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 680
Un nuovo corso dopo la crisi socialdemocratica
Riemerge la questione del plus-potere di chi dispone dei mezzi di produzione.
Nell’era digitale, serve un nuovo compromesso tra Stato e mercato
Lavoro. Il capitalismo digitale sta tagliando il ramo sul quale è seduto. È destinato al fallimento per la sovraproduzione e la sotto-occupazione che esso stesso alimenta
Le elezioni spiegate da Walter Benjamin
Spin-doctor ante litteram, Il grande intellettuale tedesco pubblicò nel 1928 un saggio in tredici tesi, “a via del successo”. Un’analisi su come prevalere sugli altri
L’immortale desiderio di fascismo
L’essere umano porta con sé l’aspirazione alla libertà o la sua negazione? Esiste una spinta ad adorare il padrone?
L’antipolitica dell’Italietta
Un saggio di Clotilde Bertoni (il Mulino) rievoca le numerose opere letterarie che presero di mira le istituzioni rappresentative verso la fine dell’Ottocento.Lo Stato liberale di allora fu dipinto come un immenso focolaio di corruzione
I facili consensi nell’editoria di oggi
Lettori e mercato letterario.
Il mistero dell’Universo più veloce del previsto
I nuovi dati sull’espansione del Cosmo calcolati dagli scienziati grazie a Hubble
Camus e l’amore ai tempi della peste
Iniziata nel 1944, nella Parigi occupata dai nazisti, durerà fino al 4 gennaio del 1960 la storia fra il premio Nobel e l’attrice Maria Casarès
Susanna & le altre “Ian McEwan siamo noi”
Dietro ogni grande scrittore ci sarà sempre un grande traduttore. Ma qual è il segreto per “riscrivere” le parole degli altri? Ecco tre italiane che da Canetti a Barnes le hanno provate tutte. Evitando un solo errore