Gli sviluppi recenti delle tecnologie per l’informazione quantistica offrono al gatto più famoso della fisica inedite possibilità sperimentali per testare le diverse interpretazioni della teoria.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 677
Giocare a scacchi con la morte.
Torna in sala ‘Il Settimo Sigillo’ di Ingmar Bergman
Salman Rushdie “Perdonaci, Philip Roth eri tu il nostro profeta”
“Immaginò l’ascesa di Trump molti anni fa, non gli credemmo”: così lo scrittore angloindiano ricorda il grande collega scomparso. In uno speech pubblico in cui parla anche di Joyce, Dickens, Proust. E della sua “bottega”
L’ascesa delle città
Arnaldo Bagnasco, il sociologo teorico delle «Tre Italie», indica nei centri urbani una risorsa essenziale,finora sottovalutata: «Sono gli attori primari nell’organizzare le differenze territoriali in funzione dello sviluppo». Tra i fenomeni emergenti, l’asse del Nord lungo l’autostrada A4 Torino-Trieste e il nuovo triangolo industriale che comprende Treviso-Milano-Bologna. Negativo invece il bilancio delle Regioni: «Sono cresciute male e non sono riuscite a potenziare le risorse economiche locali»
Roth : Perché i suoi libri parlano a tutti
Una lezione di umanità narrata attraverso la comunità di Newark
Il declino dell’intelligenza
Evoluzione e cultura. Le abilità cognitive stanno diminuendo nel mondo occidentale per l’invecchiamento della popolazione e perché le persone più istruite fanno meno figli
L’aspirina dei Neanderthal
Pleistocene. Tracce di legno di pioppo ritrovate tra i loro denti lasciano supporre che fosse noto l'effetto analgesico dell'acido acetilsalicilico. Senza rudimenti di medicina, vista la loro sofferenza per ferite e traumi, più alta di altri animali predatori, non sarebbero potuti sopravvivere per duecentomila anni
Ippocrate giustiziere di codardi e ciarlatani
I testi e i precetti
Così il Führer conquistò i tedeschi
Milton Mayer L’affermazione del nazismo: un monito per oggi
La bellezza del giusto
Agnes Heller: “un’etica della personalità”