• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 673

Home / Cultura
21.10201721 Ottobre 2017

La patata: tubero a lungo osteggiato

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Costume, Cultura

Insipida e farinosa 

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Sognare non è da incoscienti

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Il sonno e la sua funzione

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Luca Ricolfi : Dove nasce il divorzio tra sinistra e popolo

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Immigrazione, Recensione

Oggi i «ceti medi riflessivi» guardano agli immigrati come a una risorsa ideologica, lontana dai conflitti reali

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

La cultura è una e teniamocela stretta

Di Lorenzo TomasinIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

La separatezza fra cultura umanistico-letteraria e scientifica

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Critica del secolo impaziente Sloterdijk boccia il Novecento

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il pensatore tedesco mette sotto accusa il realismo vecchio e nuovo, che considera la fonte della violenza ideologica E propone di volgersi verso ciò che è «aereo, senza radici, atmosferico».Ma la leggerezza può essere intesa in modi diversi. 

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

L’amore è davvero cieco così il cervello si spegne e la scienza non lo sa spiegare

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Passioni amorose

10
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Elena una e trina fiaccola della convivenza

Di Fernando GentiliniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Dalla sposa di Menelao alla regina persiana, alla madre di Costantino, un filo invisibile che tiene insieme il nostro mondo

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Prenderla con filosofia

Di Donata RomiziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Da Socrate a Platone, da Montaigne a Kant: le idee dei grandi pensatori escono dalle aule accademiche per aiutarci a vivere meglio. È la via della consulenza filosofica, una disciplina sempre più diffusa. Ecco come si pratica e cosa la distingue dalla psicoterapia

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

Per migliorare il mondo basta un po’ di logica

Di Timothy WilliamsonIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Da Alan Turing che inventò il primo computer a Tony Blair che invase l’Iraq senza prove certe. Due casi agli antipodi che dimostrano l’importanza della filosofia nelle nostre scelte

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

I nuovi confini del cosmo

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Da mezzo secolo a questa parte l’uomo ha riscoperto lo spirito dei primi esploratori e ha ricominciato a mappare lo spazio

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy