• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 673

Home / Cultura
14.04201814 Aprile 2018

L’Europa assalita dai vuoti di memoria

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Il mito del ratto di Europa in un dipinto greco antico

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Il lettore, coscienza dell’autore

Di Nunzio La FauciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scrivere male è leggere male

00
Leggi tutto
14.0420183 Maggio 2018

«Il capitalismo non è eterno E Marx è ancora necessario»

Di Marcello MustoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Marxismo, Sociologia

Nasceva duecento anni fa l’autore del «Manifesto del partito comunista»: sul suo pensiero abbiamo interpellato il sociologo Immanuel Wallerstein, che ne rivendica l’attualità. Non può fare a meno di lui una sinistra globale che voglia rappresentare l’80% più povero degli abitanti della terra

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Se Simone Weil avesse fatto l’Europa

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Filosofa mistica, attivista partigiana, il 26 novembre del 1942 muore – o si lasca morire – il 24 agosto nel Sanatorium di Ashford, nel Kent quando non aveva ancora compiuto 34 anni

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

I saggi di Saul Bellow hanno la vitalità dei romanzi, e aiutano a credere nell’esistenza degli altri

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

"Differenziarsi dagli altri è pericoloso. E però, come tutti dovremmo sapere, sottrarsi ai pericoli del dissenso è da vigliacchi"

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Noi padri e l’algoritmo delle emozioni

Di Massimo SideriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Siamo diventati i migliori amici dei figli, ma non basta. È un altro il terreno su cui dobbiamo imparare a muoverci. Ed è più impervio

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Un pastore battista coerente discepolo di Cristo e Gandhi

Di Tiziano BonazziIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Storia

Martin Luther King.  Nella storia Il grande predicatore nero raccolse l’eredità di lunghe battaglie per l’emancipazione

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

La prudenza dello stratega

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Aristotele e la scienza etica

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Oltre i limiti dell’Universo

Di Vincenzo BaroneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Stephen Hawking (1942-2018). È stato non solo un fisico matematico di eccezionale abilità, ma anche il più grande «scienziato visibile» dei nostri tempi

00
Leggi tutto
14.04201814 Aprile 2018

Eros e ascesi: l’amore hindu

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Oriente, Religione

Kalidasa (IV-V sec. d.C.). Tradotta per la prima volta «La storia di Shiva e Parvati», splendido poema che rappresenta la visione tantrica della sessualità

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • …
  • 869

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’Europa ha i mezzi per rispondere a Trump

I due volti del fanatismo religioso

Milano luccicante: puntando al cielo ha perso la strada

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy