Uno mistico e l’altro logico fondarono scuole opposte. Eppure, grazie alle immagini, alleate in una guerra. Contro la "Iocrazia"
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 670
Si chiama uguaglianza la resurrezione dei laici
Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre
Non farsi amare: l’amara arte di Franzen
Troppe scomode verità, troppa passione per l’esattezza. Il nuovo volume non narrativo del romanziere rivela perché i suoi connazionali lo trovano antipatico. Come quando dice che gli uccelli sono minacciati più dai gatti di casa che dalle auto.
Ricominciamo da zero (*)
(*) Cioè proprio da nessuno. È la risposta di David Benatar alla domanda che oggi circola in molti ambienti culturali: «Quante persone dovrebbero esserci al mondo?». Ma questa volta non è una questione di salvaguardia dell'ambiente da una specie molto invasiva, è proprio che «nascere è molto peggio che non nascere»
Che ci fa Clee nel Libro Rosso
Criticò Picasso e probabilmente non si sarebbe mai definito artista Eppure le sue opere parlano all’arte del 900
Cartoline dall’inconscio
L’uomo che indagò nel profondo passava tanto tempo a disegnare e dipingere. Perché? Semplice: tutto è nell’immagine
Forever Jung
Il padre della psicologia analitica continua a stupire: dal suo immenso archivio emergono ancora inediti come i disegni, i dipinti e le sculture pubblicati in un libro che qui anticipiamo. Sono la prova di un pensiero che inseguiva nell’immagine il fondamento della psiche: perché è nell’arte che va cercato il suo ultimo mistero?
La filosofia come vocazione a rompere il silenzio
Donatella Di Cesare : Sulla vocazione politica della filosofia
Una visione plurale di felicità
Intorno all’amore. Pietro Del Soldà ne individua una dimensione pubblica contro l’immagine dominante che ne dà invece una lettura privata. L’eros non va inteso solo in senso sentimentale e di coppia, ma soprattutto politico
Il lato matematico di Platone Così Reale recuperò i Greci
Esce una raccolta di studi del grande antichista italiano, difensore dei classici contro la visione scientista e il disprezzo diffuso per la teoria. La concezione delle idee come principi numerici, il primato della dottrina non scritta