Ho trascorso ad Amatrice ogni agosto della mia vita fino alla prima giovinezza. La grande case, capace di assorbire il parentado quasi al completo anche durante la congestione estiva, era stata acquistata dal nonno materno, esponente della fiera schiera di amatriciani audaci: realizzazione di un sogno e certificazione di un'ascesa sociale. Quest'autunno ho deciso di tornare per vedere che fine ha fatto fare, il terremoto, a quella villa. E ai miei ricordi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 663
Leningrado musica dall’assedio
Le lettere di Dimitrij Šostakovič e un saggio raccontano il retroscena (e la guerra) che fu all’origine della leggendaria “Settima sinfonia”
Scavare buche
Scoprire cosa c’è sotto
Poteri ispirati dal peccato
I teologi del Medioevo si interrogarono a lungo su Adamo ed Eva, e sulla necessità di leggi e strutture sociali dopo la cacciata dall’Eden
Grazie ancora dottor Freud
Stefano Massini dedica un romanzo al padre della psicoanalisi E offre più di uno spunto di riflessione sull’attualità di un pensiero che ha aperto una strada alla conoscenza dell’uomo tutt’altro che superata La sua rivoluzione sta nel considerare il nostro inconscio come il luogo di una specie diversa di ragione
Heidegger sui sentieri interrotti
Nella sua concezione la storia non progredisce in modo lineare ma è scandita da eventi
Difficile diventare Sapiens
Il nostro percorso è stato molto complicato, non si è svolto in linea retta, ma attraverso prove ed errori: sono tante le forme umane che non hanno avuto successo
Come uccidere il padre
Genitori e figli da Roma a oggi
Cosa distingue i romanzi di Bellow dai suoi saggi? Nulla
L'opera di studio dello scrittore pullula di personaggi che potrebbero litigare per il posto in autobus con Mr Sammler o andare al funerale del povero Humboldt I suoi testi narrativi esplodono di notazioni su cui si potrebbe costruire una brillante carriera da eruditi. Un detrattore potrebbe accusare la sua fiction di non essere altro che una nota a piè di pagina dopo l'altra Ma altrettanto può dire chi lo adora D'altra parte, se un pezzo di prosa funziona che importanza ha stabilirne con pedanteria il genere di appartenenza? Dopotutto fiction e non fiction perseguono obiettivi non così dissimili: cercare un compromesso accettabile tra verità ed eleganza. Il guaio è che sono veramente pochi gli autori anfibi che si trovano a proprio agio in entrambe le vesti, al punto da non distinguerle più
Il pretesto della pazzia
Le donne ribelli o vittime di violenza erano spesso rinchiuse in manicomio Un saggio di Annacarla Valeriano (Donzelli) sull’uso degli ospedali psichiatrici come strumento per colpire i comportamenti femminili ritenuti trasgressivi.Una pratica intensificata sotto il fascismo ma proseguita anche nel dopoguerra