Non puoi fare filosofia senza conoscere Kant Né puoi fare narrativa senza conoscere Manzoni
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 658
Saul Bellow raccontato da Piperno
Saggista o romanziere? Saul Bellow, autore anfibio
A tavola per Hitler
Cosa accade agli esseri umani che vivono in una macchina totalitaria? Ce lo svelano le donne che assaggiavano il cibo del dittatore nazista descritte da Rosella Postorino. E così ci interrogano anche sul tempo presente
II rovello di Gerusalemme
Dalla spartizione del '47 la città comincia ad avere una fisionomia identitaria e confessionale divisiva. Ma c'è un luogo generativo dell'identità...
«Rebels girls», atto secondo
È appena uscito negli Stati Uniti il seguito delle «Storie per la buonanotte»: altre 100 vite di donne che ce l’hanno fatta, con altrettanti disegni. Caratteri e talento non sono fiabe!
Apri il libro, è ora di vivere
Leggere ci aiuta a disconnetterci dalla contemporaneità Ed è allora che si vive una vita migliore, forse proprio la nostra
Armi e donne, la forza di Traiano
Roma antica Nato in Spagna, portò l’impero alla massima estensione. Scampò a un terremoto e costruì un ponte rimasto per un millennio il più lungo. La moglie introdusse il primo welfare per i bambini. Una mostra lo celebra a 1.900 anni dalla morte
Ma che bel flop: sarà bestseller
Da “Stoner” a “La famiglia Karnowski”. Da John Williams a Israel J. Singer Libri, e autori, diventati di culto. Ma che all’uscita registrarono clamorosi insuccessi.
Il falso diario dei sogni
Qualcosa su Freud
Non abbiate paura dell’incertezza
Guerre, migrazioni, fine delle utopie. Si può vivere in una fine del mondo permanente? Un anno dopo la morte, ecco l’ultima lezione di Bauman