Ipazia, Teano e le altre
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 645
Bertolucci, l’inconscio della nostra storia
Riscoprire “Novecento”
La «doppiezza» di Pompeo Fu il vero modello di Augusto
La biografia di Luca Fezzi (Salerno) dedicata a un leader che mirava al potere assoluto fingendo di rifiutarlo.
Dalla Russia (al Cile) con furore
"L'acrobata" di Laura Forti racconta con passione, ma senza retorica, una saga (vera) che dall'impero zarista ci porta al Sud America E al gesto fallito di un rivoluzionario
Abbazie e monasteri, veri cuori dell’Europa
Il viaggio di Paolo Rumiz alle radici cristiane del continente
Seguendo la scia digitale Il populismo nel Big Data
Le rilevazioni di massa consentite da internet possono aiutare le scienze sociali a decifrare i fenomeni «orizzontali» indirizzati contro le élite. La xenofobia cresce tra gli individui segregati in reti dove i segnali di orgoglio e stigma si connotano in senso etnico o religioso
Non chiedetemi se sono felice
Classica autrice per iniziati, in "Un soffio di vita", scritto nel 1977 poco prima di morire, Clarice Lispector riflette su di sé, sulla scrittura, sulla fine dell'esistenza. Senza trama e senza filtri
Vince Proust, largo ai vecchi!
Anniversari letterari. Nel 1919 lo scrittore francese, ormai quasi cinquantenne e pieno di acciacchi, vinse tra le polemiche il prestigioso Premio Goncourt, destinato agli esordienti
Woody Allen, vita di un genio
Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen. Parte prima. Gli esordi a scrivere battute per altri. Poi il primo matrimonio, l'ansia, il talento, il sesso e la psicanalisi. Più del sesso, trova interessanti le chiacchiere che gli stanno attorno. Prima e dopo. A volte anche durante. Tormentarsi è per sempre.
Germania. L’analisi del Paese a 70 anni dalla nascita della Repubblica federale
La locomotiva d'Europa sta cambiando identità